• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    • Ridefinire la connettività industriale con il TSN
    • Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Creo+ e Creo 10 adesso disponibili per la progettazione collaborativa

    Creo+ e Creo 10 adesso disponibili per la progettazione collaborativa

    Di Redazione BitMAT17/05/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Creo+ PTC porta Creo nel cloud e con il rilascio di Creo 10, l’azienda consolida la sua posizione di leader tecnologico in ambito CAD.

    creo+

    Collaborazione: è questa la parola d’ordine nel settore della simulazione e della progettazione. Per questo PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo pluripremiato software di progettazione Creo.

    la nuova soluzione combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud che migliorano le attività di progettazione collaborativa e semplificano quelle di amministrazione dei tool CAD. Basato sulle più avanzate funzionalità MDB (Model-based definition) offerte dal software, sulla metodologia di progettazione guidata dalla simulazione e in grado di supportare le metodologie di produzione più avanzate, Creo+ include strumenti di progettazione collaborativa che consentono a più persone e team di rivedere, esplorare e modificare i progetti in tempo reale. La soluzione include anche l’applicazione PTC Control Center, basata sulla piattaforma SaaS Atlas di PTC, che consente di distribuire e gestire in modo semplice ed efficace le licenze software degli strumenti basati su cloud.

    “Con la nuova soluzione i nostri clienti saranno in grado di progettare i loro prodotti in modo più rapido, semplice e collaborativo che mai“, ha dichiarato Brian Thompson, General Manager di Creo, PTC. “Abbiamo combinato le più avanzate funzionalità di Creo con i vantaggi che solo la potenza e la flessibilità del cloud possono offrire in termini di produttività. Ora gli utenti di Creo+ possono collaborare sugli stessi progetti contemporaneamente con partner sia interni che esterni, il che li aiuta ad accelerare il processo di sviluppo dei loro prodotti e a ridurre le fasi di riprogettazione. Il rilascio della nuova soluzione è una pietra miliare non solo per i nostri clienti e per PTC, ma per l’intero mondo della tecnologia CAD“.

    Cosa offre Creo+ ai clienti?

    Gli utenti  hanno accesso a:

    • Strumenti di collaborazione in tempo reale e di branching: i vari gruppi coinvolti nello sviluppo sono in grado di collaborare in tempo reale per rivedere, esplorare e modificare i loro progetti avvalendosi di uno spazio di lavoro dedicato, indipendentemente dal numero delle persone coinvolte. È così possibile ricevere feedback sul prodotto da parte della produzione, dei fornitori o da altre parti interessate al progetto già nelle fasi iniziali, favorendo l’avanzamento dei lavori in modalità concorrente piuttosto che sequenziale. Gli strumenti di branching forniscono visibilità a supporto delle attività di esplorazione delle soluzioni. Quando pronti, questi studi di fattibilità possono essere riconciliati nel flusso progettuale principale.
    • PTC Control Center: gli amministratori possono distribuire e aggiornare Creo+ in tutta l’organizzazione da un unico singolo desktop, riducendo al minimo l’onere in termini di tempo e sforzo per l’installazione, la configurazione e l’aggiornamento del software. La nuova soluzione consente una maggiore efficienza durante l’assegnazione e la distribuzione di licenze nominative e la configurazione delle stesse in base agli specifici requisiti di ciascun utente. PTC Control Center è accessibile tramite una semplice interfaccia basata su cloud.

    Creo+ è pienamente compatibile con le versioni on-premise del software di PTC ed essendo basato sulla stessa tecnologia non rende necessaria alcuna conversione dei dati.

    PTC rilascia la versione 10

    Contemporaneamente al rilascio di Creo+, PTC ha annunciato il rilascio di Creo 10. Con Creo 10 gli utenti possono ora progettare e simulare prodotti in materiali compositi al fine di renderli più leggeri senza compromettere le loro caratteristiche di resistenza e durata. Inoltre, Creo 10, grazie alla collaborazione con Ansys, introduce la possibilità di eseguire l’analisi dello stress termico, nonché la simulazione di materiali non lineari e dei contatti, ampliando notevolmente la varietà dei calcoli disponibili nell’ambiente Creo.

     

    Cad progettazione PTC PTC Creo
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuova generazione di Airbus 

    13/11/2023

    PTC: fornitore strategico del gruppo Volkswagen

    31/10/2023

    Modula migliora la progettazione e si digitalizza grazie a PTC

    30/10/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Tendenze

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare