• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»ADI pensa al Condition-based Monitoring

    ADI pensa al Condition-based Monitoring

    By Redazione BitMAT05/02/2021Updated:05/02/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices (ADI) annuncia CN0549, la piattaforma di sviluppo completa per il Condition-based Monitoring

    Analog Devices (ADI) presenta una piattaforma di sviluppo completa per il Condition-based Monitoring (CbM) progettata per accelerare lo sviluppo di hardware, software e algoritmi per il monitoraggio delle condizioni.

    Il CN0549 fornisce i dati di vibrazione del sensore ad ampia larghezza di banda con un’acquisizione robusta e a elevata precisione. Le interfacce software open source della piattaforma di sviluppo semplificano la connettività, dai sistemi embedded ai più diffusi strumenti di analisi dei dati, come MATLAB e Python.

    Sempre il CN0549 consente l’elaborazione dei dati sulle vibrazioni in tempo reale per accelerare lo sviluppo di algoritmi di machine learning per i servizi di manutenzione predittiva. La flessibilità di questa piattaforma permette ai progettisti di accelerare lo sviluppo del Condition-based Monitoring e di ridurre significativamente costi e rischi in fase progettuale.

    Principali Caratteristiche del Reference Design

    • Sensore di vibrazioni MEMS ad ampia larghezza di banda (da DC a 10 kHz), compatibile con le interfacce dei dispositivi piezoelettrici esistenti conformi a IEPE.

     

    • Staffa cubica di montaggio che consente la trasmissione meccanica a piena larghezza di banda del sensore di vibrazione MEMS.

     

    • Reference design per un sistema di acquisizione dati a banda larga e a elevata precisione, per sensori compatibili IEPE.

     

    • Gateway incorporato con software open source standard industriale per l’elaborazione dei dati.

     

    • Trasmissione dei dati di vibrazione nei più diffusi ambienti di machine learning come MATLAB, TensorFlow e altri tool basati su Python per lo sviluppo di algoritmi utilizzando esempi passo-passo.

     

     

     

     

    ADI Analog Devices condition based monitoring
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025

    Semiconduttori: nuove minacce all’orizzonte

    22/07/2025

    RS è partner strategico per la distribuzione dei prodotti B&R

    18/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.