• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale Evidenza»Il Politecnico di Torino protagonista in California
    Portale Evidenza

    Il Politecnico di Torino protagonista in California

    Di Luigi Dervi14/08/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ateneo piemontese è tra i sette prestigiosi centri di ricerca sui temi della smart energy del Siebel Energy Institute

    politecnico di torino

    La crescente domanda di energia e la necessità di ridurre l’impatto ambientale che la sua produzione e consumo comportano hanno portato negli ultimi anni la comunità scientifica, ma anche il mondo industriale, a focalizzarsi sul ruolo chiave che le tecnologie ICT possono giocare nell’avviare un processo di trasformazione strutturale di tutte le fasi del ciclo energetico, dalla generazione fino all’accumulo, al trasporto, alla distribuzione, alla vendita e, soprattutto, al consumo intelligente di energia.

    Per promuovere una rete internazionale e di altissimo livello tra soggetti che si occupano di ricerca in questo settore si è insediato in California il Siebel Energy Institute, un consorzio che vede il Politecnico di Torino partner di 7 tra i più prestigiosi centri di ricerca sui temi della smart energy: Carnegie Mellon University, École Polytechnique, Massachusetts Institute of Technology, Princeton University, University of California at Berkeley, University of Illinois at Urbana-Champaign, and University of Tokyo. “Abbiamo creato il Siebel Energy Institute per stimolare le migliori menti negli ambiti dell’ingegneria e della computer science a lavorare in modo collaborativo nel settore della smart energy”, ha dichiarato Thomas M. Siebel, fondatore e presidente del centro, finanziato con circa 10 milioni di dollari dalla Thomas and Stacey Siebel Foundation.

    Ecco i premi del PoliTo

    In occasione dell’inaugurazione dell’Istituto, sono stati annunciati i primi 24 premi di ricerca, per un valore complessivo di circa 1 milione di dollari. Il Politecnico è coordinatore o partner di quattro dei progetti premiati, con proposte per l’analisi e la previsione dei consumi di energia a scala locale e globale, la distribuzione elettrica, ma anche l’efficienza energetica degli edifici:

    •Robust Optimization for Local and Global Energy Management – partner Giuseppe Carlo Calafiore, Dipartimento di Automatica e Informatica – Politecnico di Torino (premio di 50.000 dollari)

    •Improving Reliability and Efficiency of Electrical Distribution Infrastructures (REEDING) – coordinator Gian Paolo Cimellaro, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica – Politecnico di Torino (premio di 25.000 dollari)

    •NICO: Nature Inspired Control Optimization. A smart logic based in natural entropy generation minimization for multi-scaled controls of heating and cooling of buildings – Partner Gian Vincenzo Fracastoro, Umberto Lucia and Marco Simonetti, Dipartimento Energia – Politecnico di Torino (premio di 25.000 dollari)

    •Data Analytics to Assess Energy Efficiency Opportunities in Commercial Buildings – Carlo Novara, Dipartimento di Automatica e Informatica – Politecnico di Torino (premio di 25.000 dollari)

    Questi primi finanziamenti serviranno per sviluppare progetti più strutturati, che a loro volta concorreranno per nuovi e più consistenti finanziamenti in una seconda fase di attività. “Questi premi sono da intendersi come catalizzatori per ricerche che potranno aprire nuovi orizzonti nei sistemi energetici”, spiega il Prof. S. Shankar Sastry, direttore del centro e preside della scuola di Ingegneria della University of California at Berkeley.

    Un’occasione per crescere

    L’Istituto si propone inoltre di rafforzare ulteriormente il legame tra gli enti di ricerca coinvolti anche nel settore della formazione, istituendo una rete tra le Scuole di Dottorato che vedrà anche il finanziamento di borse di studio e progetti comuni.

    “Per il Politecnico, essere parte del Siebel Energy Institute è una grande opportunità”, commenta il RettoreMarco Gilli, in California per l’inaugurazione del centro: “Siamo infatti onorati di condividere con istituti di prim’ordine a livello mondiale questa sfida per la smart energy, tematica di ricerca che richiede di sviluppare un approccio interdisciplinare, che integri competenze avanzate nell’ambito delle Scienze e Tecnologie dell’Informazione (Big data, Machine learning, Internet of Things) e dei Sistemi energetici. L’Istituto sarà supportato da un Advisory Board, che include già alcune aziende leader nel settore dell’energia e che si auspica di estendere ai principali partner industriali degli Atenei membri del consorzio. Ne risulterà una prestigiosa rete internazionale con partner accademici e industriali all’interno della quale sarà possibile promuovere e sviluppare qualificati progetti di ricerca collaborativa, confrontarsi costantemente con i migliori ricercatori al mondo in questo settore emergente ed insieme valorizzare le nostre strutture di ricerca e trasferimento tecnologico, in primis il costituendo Energy Center del Politecnico. Ringrazio la professoressa Michela Meo, che il Board del Siebel Energy Institute ha designato referente del programma e Campus Director del nostro Ateneo e  Mauro Poggio, che da UC Berkeley ha seguito il processo di costituzione dell’Istituto. Esprimo inoltre la mia gratitudine per il prezioso supporto fornito dal Consolato italiano a San Francisco, ed in particolare dal Console Generale Mauro Battocchi e dall’Addetto scientifico Massimo Maresca”.

    energia Politecnico di Torino PoliTo Siebel smart
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    Economia italiana: meglio delle previsioni

    24/01/2023

    Convergenza IT/OT: i trend del Manufacturing ed Energy del 2023

    22/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare