• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»KONE e Hilti rendono i cantieri più efficienti e sicuri

    KONE e Hilti rendono i cantieri più efficienti e sicuri

    By Redazione BitMAT18/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership tra KONE e Hilti si rafforza e con la piattaforma Nuron si riducono i rischi di incidenti all’interno dei cantieri.

    KONE

    Rendere i cantieri più produttivi e sicuri per i lavoratori è alla base della partnership tra KONE, realtà che offre ascensori, scale mobili e porte automatiche, nonché soluzioni per la manutenzione e l’ammodernamento, con l’obiettivo di aggiungere qualità e valore agli edifici, e Hilti, gruppo che fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all’avanguardia

    KONE, il primo player in Italia ad adottare la piattaforma cordless Nuron

    KONE è una realtà che da sempre punta all’innovazione e presta un’attenzione speciale alla sicurezza e alla sostenibilità. Ha subito accolto la proposta di Hilti per un nuovo modo di operare e di gestire il parco attrezzi, ed è diventato il primo player in Italia ad adottare la piattaforma cordless Nuron. Un ecosistema che coniuga circa 70 strumenti senza filo da 22V, 4 batterie, 2 caricabatterie, una nuova interfaccia e servizi IoT, progettato per rispondere alle sfide quotidiane del mondo dell’edilizia: fra queste, la migliore gestione del tempo, il benessere dei lavoratori, il ricorso ad un’unica fonte di alimentazione.

    Per KONE il benessere delle proprie persone passa anche attraverso la qualità degli strumenti a disposizione. All’interno di un cantiere, diventa quindi di fondamentale importanza avere attrezzi che riducono il rischio di incidenti e, al contempo, assicurano più alte performance.

    KONE e Hilti, pionieri nell’innovazione

    Nel 1996 KONE ha fatto la storia in quanto primo costruttore a introdurre sul mercato un ascensore senza sala macchine. La filosofia costruttiva di KONE e il suo slancio innovativo sono rapidamente diventati un punto di riferimento nel settore, sostituendo le tecnologie tradizionali.

    Come dimostrano lo sviluppo di ascensori con connettività e la possibilità di attivare una serie di servizi digitali pressoché infinita, una delle più grandi sfide per KONE è guidare il segmento verso l’evoluzione tecnologica. Una sfida raccolta anche da Hilti, che sta puntando sempre di più all’introduzione dell’IoT e della connettività nel mondo dell’edilizia.

    Oltre ai nuovi prodotti della gamma Nuron, KONE sta implementando in parallelo anche i servizi digitali Hilti ON!Track e Fleet Management. ON!Track è una soluzione digitale che permette di raccogliere dati strategici dal cantiere tramite la connessione al cloud, per ottimizzare il parco attrezzi, ridurre i tempi di inattività e favorire così la produttività delle squadre.  La gestione efficiente degli attrezzi, inoltre, è assicurata dal sistema di tracciabilità che consente di rilevarne l’esatta posizione in cantiere.

    Particolarmente apprezzato da KONE anche il Fleet Management, un servizio “su misura” che va oltre il semplice noleggio e permette un rinnovo periodico degli attrezzi, riparazioni gratuite e manutenzione preventiva.

    Dichiarazioni dei partner

    “Dopo aver implementato Nuron in quasi tutta Italia, i feedback positivi non sono mancati da parte di molti nostri collaboratori che lavorano direttamente sul campo. Quando le soluzioni funzionano, questo si riflette anche sullo stato di benessere delle persone che operano in prima linea. Scegliere Nuron è un’ulteriore conferma della volontà di KONE di promuovere la Cura come uno dei nostri valori più importanti. Un impegno costante che si traduce in supporto, sicurezza e innovazione, per consentire alle persone di lavorare nelle migliori condizioni possibili”, dichiara Fabrizio Montagna di KONE.

    “Per noi di Hilti, è importante essere i migliori partner possibili per i nostri Clienti. Proprio come KONE, crediamo che la produttività passi per l’innovazione e che la chiave per rispondere alle sfide di un mondo in costante trasformazione sia una tecnologia sicura e sostenibile. Consegnare Nuron, una delle più grandi innovazioni della nostra storia, direttamente nelle mani degli esperti KONE è sicuramente un’azione che testimonia il nostro forte impegno nei confronti di chi ci sceglie da oltre 50 anni e soprattutto condivide con noi gli stessi valori”, conclude Stefano Polvara, Regional business development Industry Southern Europe & Israel di Hilti.

    Hilti Nuron partnership sicurezza sul lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.