• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    By Redazione BitMAT29/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende, oggi, dispongono di una vastissima scelta in fatto di server, archiviazione e hosting. Le alternative sono molte e ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. Vediamo, dunque, cos’è un server dedicato “bare metal”, a chi è più utile e quali sono i suoi vantaggi

    server dedicati bare metal

    Avere un server di proprietà o uno spazio dedicato su un server disponibile in cloud è fondamentale per ogni azienda nel 2023, indipendentemente dalle dimensioni. Il server è infatti il luogo fisico su cui poter conservare i propri dati, anche i più sensibili; avere l’hosting di e-commerce, mail e siti vetrina; far funzionare l’Intelligenza Artificiale.

    Con l’affermarsi dell’IoT, ovvero l’Internet of Things, è importantissimo avere server molto potenti che mettano in comunicazione le macchine con altre macchine e l’intelligenza artificiale con gli esseri umani. Ecco perchè per molte aziende o start-up, il classico hosting sembra non essere più sufficiente. Anzi, si potrebbe dire che si tratta di una tecnologia quasi limitante. Ma quali sono le alternative?

    Sicuramente la soluzione più logica sarebbe quella di ospitare un server in-house, ovvero averlo fisicamente in sede. Ciò, però, significa mettere in conto costi di gestione elevatissimi (corrente elettrica, hardware, manutenzione, raffreddamento) e prevedere che appositi spazi della propria sede ospitino i rack. Gli armadi che contengono i server potrebbero essere comunque molto voluminosi. In tal caso i server dedicati potrebbero essere la risposta.

    Caratteristiche di un server bare metal

    Bare metal significa letteralmente “puro metallo”: ciò significa che questo servizio non si limita a riservare spazi dedicati su una macchina condivisa, ma destina all’azienda una macchina privata. In altre parole si pagherà l’affitto di un macchinario dedicato fisicamente ospitato in un datacenter. La differenza è evidente: con i server bare metal si avranno massime rassicurazioni in fatto di privacy, di efficacia e di funzionalità, aumentando al massimo lo SLA (Garanzie di livello del servizio) e abbattendo le criticità.

    Dall’altro lato, inoltre, si potrà evitare di gestire un rack nella propria sede aziendale, con incredibili risparmi in fatto di energia, spazi utilizzabili e personale addetto. Si tratta, dunque, di una soluzione iper-professionale che accontenta diverse esigenze. Il server dedicato viene attivato, dopo la stipula dell’abbonamento, in una manciata di minuti e – da subito – si potrà godere di servizi come: traffico illimitato, backup dedicati, rete privata, ogni sistema di protezione contro data breach, servizio clienti sempre attivo per risolvere ogni difficoltà.

    Che uso si può fare di un server bare metal?

    Le destinazioni d’uso sono davvero infinte. Come anticipato, ogni tipo di azienda può acquistare un abbonamento bare metal scegliendo il pacchetto conforme alle necessità di lavoro. I server dedicati, ad esempio, possono essere utilizzati per scopi di Analytics, hosting di qualità, creazione di ERP/CRM, implementazione di un’infrastruttura Cloud.

    I bare metal sono anche ideali per il gaming: d’altronde anche in quel caso è necessario fare hosting a un server di gioco. L’importante, dunque, è scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze per un servizio di qualità ma economico.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.