• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Poggipolini accelera sull’elettrico con Inobat
    Featured

    Poggipolini accelera sull’elettrico con Inobat

    Di Redazione BitMAT16/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli innovativi fissaggi e componenti critici di Poggipolini incontrano le batterie iper tecnologiche di Inobat.

    Poggipolini

    È stata appena annunciata la partnership tra Poggipolini, specialista mondiale nella progettazione e produzione di organi di fissaggio critici, parti meccaniche e sistemi integrati di altissima precisione in titanio e leghe speciali, e Inobat, azienda pioniera nella produzione di batterie avanzate per veicoli elettrici, con soluzioni customizzate, per automotive, veicoli commerciali e aerospace. Una cooperazione per studiare e progettare soluzioni innovative per motori elettrici ad alte performance. Inobat entrerà nella famiglia dello Speed Up Lab, laboratorio d’eccellenza in open innovation della famiglia Poggipolini, pronto ad accendere i motori nel 2023.

    Cosa offriranno Poggipolini e Inobat

    L’accordo tra le due tech company, global leader nei rispettivi mercati, abiliterà uno sviluppo innovativo di prodotto basato sui rispettivi know how. Nello specifico Poggipolini offrirà la propria esperienza di progettare soluzioni di riduzione peso ed incremento delle prestazioni, impiegando materiali speciali, soluzioni digitali (Sens-In) e processi di produzione innovativi, come l’impiego di avanzati processi di additive manufacturing. Inobat porterà sul campo le best practice circa il design, la prototipazione delle batterie, competenze chimiche e di prototipazione, capacità di studio sulle high performance dell’elettrico.

    Obiettivi della partnership

    • Combinare i fissaggi speciali e le soluzioni in titanio e leghe leggere di Poggipolini con le celle altamente performanti di Inobat, per potenziare la proposta innovativa sull’elettrico nei mercati dell’automotive premium e dell’aerospace.
    • Accelerare lo sviluppo di soluzioni disruptive legate all’elettrificazione.
    • Costruire sinergie in open Innovation sfruttando le potenzialità dello Speed Up Lab bolognese e dell’Inobat Voderady R&D Center slovacco per prototipare ed industrializzare.

    Michele Poggipolini, CEO di Poggipolini, commenta: “La sostenibilità è una condivisione di valori, per questo ringrazio Marian e il suo team per aver scelto di accompagnare me e Poggipolini in una sfida: creare e proporre sul mercato le più avanzate tecnologie elettriche di E-Mobility per veicoli ad alte performance. Siamo pronti a sfidare l’obiettivo “emissioni zero” con uno dei team più all’avanguardia del mondo. La partnership tra le nostre aziende eleverà il livello del nostro centro in open Innovation. Benvenuta Inobat in Speed up Lab”.

    Marian Bocek, Founder & Ceo di Inobat, afferma: “Sono molto stimolato nell’iniziare una partnership con un’azienda come Poggipolini. Sia Inobat che Poggipolini fondano la propria competitività sull’innovazione e hanno l’obiettivo di contribuire alla sostenibilità ambientale. L’approccio socialmente responsabile di Poggipolini e l’importante innovazione che esprime nei prodotti e nelle soluzioni customizzate, mi rendono certo che questa collaborazione sia ideale per esplorare lo sviluppo di soluzioni legate all’elettrico, che potranno accelerare gli obiettivi zero emissioni in Europa e oltre”.

    batterie Elettrificazione Inobat organi di fissaggio partnership veicoli elettrici
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare