• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Macchinari packaging: le previsioni del “Cubo” per il 2026

    Macchinari packaging: le previsioni del “Cubo” per il 2026

    By Redazione BitMAT14/03/2023Updated:14/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si stima che il mercato mondiale dei macchinari per il packaging sfiorerà nel 2026 i 60 miliardi di euro, una crescita trainata dai settori Food e Cosmetico.

    macchinari-packaging

    Il “Cubo” è il modello econometrico messo a punto dal Centro studi MECS-Ucima. Aggiornato e rivisto a febbraio 2023, condivide le previsioni relative al mercato dei macchinari per il packaging, al 2026. La settima edizione del Cubo fotografa il valore previsto nel 2026 e i tassi di crescita medi annui per 70 diversi Paesi e le potenzialità dell’export italiano incrociando specializzazioni tecnologiche (11 tipologie di macchine) e i settori a valle (food, beverage, pharma, cosmesi, chimica e altri come tissue e tabacco).

    Il “Cubo” è uno strumento previsionale semplice e intuitivo, grazie a schede complete e di facile lettura, che misura valori e prospettive di crescita delle macchine packaging, utile per supportare le strategie aziendali di marketing e di sviluppo.

    Mercato dei macchinari per il packaging influenzato da Covid e guerra in Ucraina

    Per questa settima edizione, il modello parte dai dati certi di consuntivo stabilizzato 2021 e di pre-consuntivo 2022, anni sui quali non soltanto restano gli effetti del biennio pandemico, ma si sono andati a sommare i fattori di incertezza dovuti al conflitto fra Federazione Russa e Ucraina, imponendo almeno tre revisioni consecutive delle precedenti previsioni.

    Le nuove stime dello scenario di ripresa del 2023 post-Covid sono state quindi ulteriormente riviste alla luce della straordinaria situazione globale creatasi con il conflitto alle porte dell’Europa, ormai ad un anno dal suo inizio, che ha esacerbato le dinamiche già emerse di inflazione, rincari e razionamenti di energia, materie prime, logistica.

    L’estensione e la revisione delle previsioni del mercato dei macchinari per il packaging è stata attuata attraverso l’analisi economica ed econometrica di molteplici fonti di dati nazionali e internazionali e scontano le nuove previsioni al rialzo sul tasso di crescita del PIL dei Paesi e la valutazione di tutte le cause di instabilità globale che i mercati dovranno affrontare non soltanto dal punto di vista delle altre principali variabili macroeconomiche (crescita, consumi, commercio internazionale, prezzi, cambi), ma anche delle possibili instabilità dovute all’incertezza sull’evoluzione di crisi socio-politiche e demografiche in atto in numerosi Paesi.

    Le previsioni per il 2026 sono positive

    I principali risultati confermano una previsione differenziata fra diverse aree geografiche, ma che si compone in un marcato processo di ripresa post-shock: il tasso di crescita delle vendite globali di macchinari per il packaging presenta un importante incremento del +3,8% l’anno da qui al 2026, una dinamica in netto recupero rispetto alle stime di un anno fa ma ancora non sufficiente a recuperare il trend previsto prima dell’emergenza Covid (+4,1%). Il mercato globale dei macchinari per il packaging sarà infatti, secondo le previsioni, pari a 59,2 miliardi di euro nel 2026, dieci miliardi in più rispetto alla situazione attuale, mentre avrebbe potuto raggiungere i 60,1 miliardi (una perdita quindi di 900 milioni di euro), se fosse proseguita la crescita pre-Covid, cioè se non ci fossero state la pandemia e la guerra in Ucraina.

    Ma il sentiero di sviluppo sembra essere in fase di graduale riallineamento con il trend di lungo periodo. I settori trainanti per le vendite dei macchinari per il packaging saranno il Food e il Cosmetico. Le tipologie di macchinari più dinamiche saranno invece quelle del secondario e fine linea, in particolare Astucciatrici (Cartoning machines) e Avvolgitrici (Wrappers) e, all’interno del packaging primario, le macchine Chiuditrici (Closing machines).

    Cubo Food MECS-Ucima packaging trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.