• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Mov.Ing.: la gestione della flotta è dinamica con Geotab
    Telecontrollo

    Mov.Ing.: la gestione della flotta è dinamica con Geotab

    Di Redazione BitMAT01/03/2023Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’implementazione della soluzione telematica di Geotab ha permesso a Mov.Ing. di migliorare percorrenza, costi operativi e sicurezza del proprio parco veicolare.

    mov.ing

    Una gestione più efficiente e dinamica della flotta: era questa la necessità di Mov.Ing. – azienda laziale specializzata nel settore del trasporto internazionale e intermodale, quando si è rivolta a Geotab – player globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi.

    La soluzione telematica proposta da Geotab ha portato il fleet management dell’azienda al livello 4.0, permettendo una costante gestione dei veicoli grazie a un monitoraggio quasi in tempo reale della flotta: dai percorsi agli stili di guida, il fleet manager di Mov.Ing. è ora in grado di pianificare efficacemente gli itinerari, effettuare una gestione e manutenzione proattive dei veicoli, ottimizzando i costi ed educando gli autisti stessi per evitare errori e sprechi.

    Allo stesso tempo, i conducenti hanno inoltre riscontrato una maggiore sicurezza alla guida grazie alla possibilità di conoscere, nel momento stesso in cui si verificano, le aree interessate da incidenti.

    L’esigenza di Mov.Ing.

    L’azienda di Fiano Romano, in provincia di Roma, nasce nel 2018 con l’obiettivo di sviluppare il network del gruppo Zampieri nel settore del trasporto internazionale e intermodale. Ad oggi vanta un team di 1.000 dipendenti e una flotta di 600 veicoli, composta per l’80% da veicoli con motore a combustione interna (ICE) e, per il restante 20%, da veicoli per il trasporto merci con alimentazione GPL, elettrica e a metano liquido.

    Già nel primo anno dopo la fondazione, Mov.Ing. ha dovuto confrontarsi con l’esigenza di efficientare la flotta, implementando una gestione dinamica del parco veicolare.

    In particolare, si è reso necessario ottimizzare la comunicazione tra il gestionale sviluppato internamente e la tecnologia satellitare GPS fornita esternamente: l’azienda era quindi alla ricerca di una soluzione che fungesse da collante tra questi due elementi, per evitare di dover inserire manualmente nel gestionale interno i dati relativi ai mezzi. 

    La risposta di Geotab

    La collaborazione con un partner autorizzato di Geotab si è contraddistinta fin da subito come un vero e proprio progetto di ricerca e innovazione, volto a customizzare la soluzione tecnologica proposta. A tale scopo, è stato coinvolto anche un team di ingegneri specializzati che hanno seguito per due mesi il percorso di sei veicoli, così da identificare le possibili aree di innovazione e miglioramento.

    La soluzione è stata sviluppata ponendo al centro la gestione dinamica della flotta aziendale, dal punto di vista sia operativo che economico. Mettendo a disposizione sia il software gestionale sia il localizzatore, la telematica di Geotab ha infatti consentito a Mov.Ing. di passare da un sistema statico a uno dinamico, abilitando l’acquisizione automatica dei dati mentre la flotta è in movimento.

    “In Geotab abbiamo trovato un partner per poter sviluppare le nostre idee di gestione dinamica della flotta, partendo da una piattaforma già di per sé completa. Quello di cui possiamo disporre oggi è un prodotto innovativo, dinamico ed estremamente adattabile ai fleet manager”, ha dichiarato Andrea Zampieri, Project Manager area Innovazione e Sviluppo di Mov.Ing.

    I risultati della partnership Mov.Ing. – Geotab

    L’integrazione e la facilità di configurazione della soluzione di Geotab hanno portato il fleet management di Mov.Ing. a un livello 4.0, permettendo al responsabile d’area una gestione più granulare della flotta grazie a un efficace monitoraggio quasi in tempo reale che lo pone nelle condizioni di monitorare non solo cosa sta succedendo ad ogni veicolo, ma anche cosa è previsto accadrà in seguito.

    Nel dettaglio, l’implementazione della piattaforma telematica di Geotab ha portato a Mov.Ing. un miglioramento in termini di percorrenza delle proprie flotte, con un risparmio di 10 chilometri al giorno per veicolo, e conseguenti vantaggi sul piano dei consumi. Anche i costi operativi ne hanno beneficiato, con una riduzione dei costi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi.

    I principali punti di forza della collaborazione sono stati poi rappresentati dalla compatibilità tra la soluzione Geotab e le piattaforme di terze parti dei clienti di Mov.Ing., insieme alla possibilità di reperire una molteplicità di dati quasi in tempo reale: l’azienda ha infatti rilevato uno scarto minimo di soli 6 secondi nella rilevazione della posizione dei veicoli.

    Idling, monitoraggio degli incidenti e Geofencing tra i vantaggi aggiuntivi

    Tra gli ulteriori vantaggi evidenziati dall’azienda, la possibilità di monitorare l’idling – ossia il tempo trascorso dal veicolo in sosta a motore acceso – grazie alla quale è stato possibile riscontrare come tale fenomeno fosse maggiormente presente in caso di temperature elevate o, al contrario, rigide, per raffreddare o riscaldare l’abitacolo dei mezzi.

    Tale monitoraggio ha evidenziato un’incidenza media del 6% sul costo operativo del mezzo, che è stato quindi possibile ottimizzare intervenendo sull’intera flotta.

    La soluzione ha inoltre abilitato la funzionalità di monitoraggio degli incidenti stradali, che sulla base di parametri e indicatori specifici può rilevare accelerazioni/decelerazioni improvvise inviando alert in tempo reale, così da informare tempestivamente i conducenti e il fleet manager su un’eventuale collisione.

    Il near real-time monitoring ha infine consentito di attivare il geofencing, ovvero la creazione di aree virtuali utili a delimitare l’area operativa di ogni veicolo, decidendo quanto e quando può viaggiarvi e segnalando in tempo reale eventuali trasgressioni.

    fleet manager flotte Geotab partnership
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Eurolls: il controllo qualità è targato Video Systems

    22/03/2023

    Movimentazione dei carichi: funzionalità avanzate da MasterMover

    22/03/2023

    Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese

    16/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare