• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione
    Simulazione

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    Di Redazione BitMAT27/01/2023Updated:31/01/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    COMSOL dà appuntamento al 31 gennaio alle 14 per un webinar online dedicato alla simulazione delle tecnologie dell’idrogeno.

    Idrogeno

    Nel 2050 l’idrogeno sarà prodotto per due terzi da fonti rinnovabili, e avrà un ruolo centrale nel panorama energetico mondiale. Sarà particolarmente importante per tutti quei settori in cui si riveli difficile un passaggio completo ad alimentazioni elettriche e potrebbe sostituire molte delle attuali tecnologie per lo stoccaggio e la distribuzione dell’energia. È quanto emerge dal rapporto 2022 dell’IRENA (International Renewable Energy Agency).

    La chiave di questo processo è l’innovazione. La simulazione multifisica rappresenta uno strumento di grande utilità per la progettazione di sistemi che contengono celle a combustibile o elettrolizzatori, perché permette di ridurre i rischi e aumentare l’efficienza. Inoltre è utile anche per simulare il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno in sicurezza.

    COMSOL: l’appuntamento con l’idrogeno da segnare in agenda

    Martedì 31 gennaio alle 14:30 COMSOL, sviluppatore del software COMSOL Multiphysics  ha organizzato un webinar durante il quale si scoprirà come studiare diversi sistemi per il trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno con un software di simulazione, ma non solo. Si vedrà come modellare diversi tipi di celle a combustibile: celle a membrana a scambio protonico (PEMFC), a scambio di idrossido (AFC), a carbonato fuso (MCFC) e a ossido solido (SOFC), come modellare celle ed elettrolizzatori non standard e come includere facilmente flussi multifase, trasferimento di calore, proprietà termodinamiche e altro ancora.

    Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici COMSOL realizzeranno un modello dal vivo e risponderanno a tutte le domande e curiosità.

    COMSOL energia simulazione tecnologie di simulazione Webinar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023

    AVEVA Predictive Analytics: la nuova release è disponibile ora

    23/02/2023

    Da Schneider Electric nuovi strumenti di digital twin per il settore idrico e i distretti energetici

    23/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare