• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato

    Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato

    By Redazione BitMAT25/01/2023Updated:25/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BMB di Molina di Malo (VI) ha automatizzato la tecnica di conservazione e confezionamento sottovuoto o in atmosfera modificata

    BMB, che ha fatto dello sviluppo e produzione di macchinari per il confezionamento primario il suo focus, ha sviluppato una rivoluzionaria e innovativa tecnologia per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o ad atmosfera modificata.

    Concentrata sulla produzione di confezionatrici sottovuoto e in atmosfera protettiva, termosigillatrici, termoformatrici e tunnel di termoretrazione per i settori alimentare, medicale e industriale, l’azienda ha messo a punto la nuova macchina Conveyor Map, che è in grado di operare in modalità automatica triplicando la produttività media di confezionamento sottovuoto.

    Come spiegato da Massimiliano Magnabosco, socio di BMB e responsabile della ricerca e sviluppo dell’azienda, che covava da tempo l’idea di automatizzare il processo della confezione sottovuoto: «La tecnica del sottovuoto è consolidata per il mantenimento di particolari prodotti alimentari, farmaceutici, ma anche industriali. I macchinari realizzati per questo processo sono sempre stati complessi perché vengono uniti i processi di evacuazione dell’aria ed iniezione del gas inerte. Anche con l’avvento di nuove tecniche, l’atmosfera modificata, non aveva affatto semplificato il processo dei macchinari per il confezionamento in busta che restava tuttavia manuale o semiautomatico».

    In sostanza, per confezionare un prodotto sottovuoto o in atmosfera modificata serve un operatore che lavora su macchinari che gestiscono solo prodotti fermi.
    Il ritmo di confezionamento è dunque molto lontano dai ritmi produttivi che le moderne produzioni alimentari e farmaceutiche, per fare un esempio, esigono o si aspettano.
    Magnabosco ha lungamente studiato per BMB una soluzione automatizzata che andasse ad abbattere drasticamente i tempi di produzione garantendo al contempo l’assoluta qualità e sicurezza della lavorazione.

    Nasce così la prima e unica confezionatrice sottovuoto automatica a nastro che confeziona in vuoto massimo associato ad una completa ed efficace atmosfera protettiva (ATM).

    Come puntualizzato da Magnabosco: «In parole povere siamo riusciti a far muovere il prodotto e ridurre così il tempo di caricamento. La nostra innovativa confezionatrice monta gli ugelli, da inserire nelle confezioni per creare il sottovuoto e per immettere le miscele di gas che impediscono il proliferare dei microbatteri, direttamente sul nastro trasportatore. In questo modo è il prodotto a muoversi. Ogni macchina può contare 16 postazioni su un nastro di circa 2 metri, questo significa avere per ogni stazione di carico 4 o 8 ugelli sempre pronti».

    Confezionamento sottovuoto automatizzato: da un minuto a soli 20 secondi

    Con la nuova confezionatrice della BMB la produttività viene triplicata abbattendo il ciclo produttivo da un minuto circa a 20 secondi. In questo tipo di innovazione gioca un ruolo sostanziale il nastro e il mototamburo che aziona il movimento del prodotto sul macchinario.
    Magnabosco ha selezionato Interroll Italia per questo suo innovativo macchinario.

    Interroll fornisce il mototamburo asincrono DM0138 rivestito in gomma ad alta igienicità NBR con grado di protezione IP69K. Il rivestimento dei mototamburi e nastri trasportatori Interroll si presta particolarmente alle lavorazioni che BMB deve effettuare per posizionare gli ugelli e integrare altre cave per ottenere delle guide assolutamente stabili durante il movimento. L’interscambio e il dialogo tra BMB e Interroll sono costanti anche perché le macchine che realizza BMB sono customizzate per lo specifico confezionamento finale.

    I mercati attualmente nel mirino di BMB sono quelli dei prodotti da forno, della pasta fresca anche ripiena, delle piadine e delle pizze e di tutti quei prodotti che vengono confezionati in busta in ATM. In relazione al prodotto e alla produzione viene realizzato un impianto che, dunque, non è standard, ma è adattato alle esigenze del cliente.”

    Questo è possibile proprio grazie alla collaborazione con Interroll Italia che fornisce di volta in volta le componenti di motion adeguate alla fornitura.

    Come concluso da Massimiliano Magnabosco: «Dopo due anni e mezzo di studi e ricerca, siamo orgogliosi dello sviluppo di questa nuova applicazione tecnologica di confezionamento, ideale per gli alimenti da forno e del comparto della pasta. Stiamo già pensando al mondo caseario per i formaggi e a quello delle carni. Non abbiamo ancora pensato al mondo ittico, ma arriveremo anche a quello come anche al cotto e al precotto. Inoltre non escludiamo altre industrie che necessitano particolare attenzione nel confezionamento. Il mondo del confezionamento sottovuoto si sta davvero evolvendo. Pensiamo soltanto alle necessità dell’industria dei componenti elettronici, piuttosto che a quella della farmaceutica e del medicale».

     

    atmosfera protettiva BMB confezionamento sottovuoto confezionatrici sottovuoto Interroll Massimiliano Magnabosco termoformatrici termosigillatrici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.