• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Matter sceglie la sensoristica Leuze per i sistemi di stoccaggio

    Matter sceglie la sensoristica Leuze per i sistemi di stoccaggio

    By Redazione BitMAT16/01/2023Updated:17/01/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei magazzini Matter i processi diventano più precisi e sicuri con la tecnolgia di posizionamento lineare del partner Leuze.

    matter

    Leuze, produttore di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento.

    Matter è specializzato nella realizzazione di soluzioni di movimentazioni intralogistiche e di stoccaggio per semilavorati per industrie particolarmente impegnative, quali quella siderurgica, che necessita la movimentazione e lo stoccaggio verticale di barre, tubi, billette, lamiere, matrici e relativi componenti.

    Andrea Silvan, Automation Department Manager di Matter, sottolinea l’importanza dell’affidabilità della componentistica per le produzione: “L’intera progettazione e successiva realizzazione delle soluzioni Matter avviene internamente. La parte meccanica nella sede di Bibbiano (RE), mentre la divisione Automation di Carate Brianza (MB) progetta e realizza le soluzioni software e di integrazione di sistemi. La particolarità del nostro settore ci impone la ricerca di fornitori affidabili per innovazione tecnologica unita alla robustezza. In questo Leuze si è rivelato partner ideale nella sensoristica di posizionamento per i nostri trasloelevatori”.

    La partnership con Matter è stata affidata a Fabio Galimberti, Regional Sales Manager di Leuze Italia, che ha studiato insieme ad Andrea Silvan e al team automation della società le necessità di Matter fin nei minimi particolari.

    “Leuze primeggia, grazie ad un portafoglio prodotti di rara ampiezza ed affidabilità nel mondo della sensoristica dedicata dell’intralogistica e alla movimentazione”, afferma Fabio Galimberti. “Oltre ad una tecnologia all’avanguardia, le nostre componenti sono particolarmente robuste per cui perfettamente aderenti alle necessità di Matter e delle loro soluzioni di movimentazione e stoccaggio per l’industria siderurgica”.

    Leuze provvede alle necessità sensoroistiche di Matter essenzialmente con due soluzioni di posizionamento lineare, la AMS300 e la BPS300i.

    All’interno dei trasloelevatori di Matter, l’AMS300 di Leuze calcola senza contatto e in modo veloce e assolutamente preciso le distanze rispetto alle parti di impianto in movimento con portate fino a 300 m. In millisecondi il sistema laser di misura della distanza mette a disposizione, attraverso una selezione unica di interfacce Industrial Ethernet e fieldbus, le distanze per le regolazioni dinamiche con una precisione millimetrica.

    Proprio in caso di parti di impianto mobili che devono lavorare insieme in modo automatizzato, il posizionamento preciso al millimetro di parti o componenti assume la massima importanza.

    I dispositivi AMS 300i Leuze offrono in un unico sensore una doppia interfaccia di comunicazione, quindi la modularità e la contemporanea comunicazione del dato di posizionamento e dello stato di diagnostica del sensore. Il dispositivo è costruito totalmente in metallo per cui è robusto e particolarmente affidabile, anche grazie alla staffa integrata con regolazioni che ne facilita l’installazione.

    matter

    La soluzione Leuze BPS300i è stata adottata sia per la sua caratteristica velocità di comunicazione del valore misurato, sia per l’ottica laser che garantisce un’ampia profondità di lettura e una grande affidabilità soprattutto nel settore siderurgico.

    Il lettore, montato sulla parte superiore dell’unità mobile, legge il codice a barre sul nastro e trasmette la posizione esatta mentre si sposta. È in grado di generare valori di posizione assoluti con precisione millimetrica in microsecondi, fino a 1000 valori misurati al secondo.

    L’ampia profondità di campo conferisce alla BPS 300i una grande flessibilità e le consente di compensare le oscillazioni meccaniche che si riscontrano nelle applicazioni tipiche della logistica. Un’altra caratteristica di rilievo della soluzione è la sua eccellente ripetibilità del valore misurato.

    La modularità integrata della BPS300i permette di combinare liberamente le diverse caratteristiche disponibili, come la tecnologia di connessione (connettore M12 o terminali), gli elementi di visualizzazione (LED o display) e la versione riscaldata per temperature fino a -35°C.

    Il nastro di codici a barre BCB è già di per sé eccezionalmente robusto e flessibile (adottabile con temperature operative da -40°C a +120°C). I codici a barre non sono stampati sullo strato superiore del nastro BCB, ma direttamente sul nastro di base in poliestere utilizzando un complesso sistema di fotocomposizione che garantisce prestazioni impareggiabili, anche in ambienti difficili come appunto le temperature estreme, la presenza di sostanze chimiche, sporcizia o altro.

    Per gru o elevatori Matter ha selezionato la soluzione Leuze BCB TWIN, nastri gemelli realizzati con lo stesso campo di valori con la stessa tolleranza di lunghezza, che permette un miglior sincronismo in fase di posizionamento avendo la stessa posizione del codice su entrambi i nastri.

    La trasmissione dei dati necessari al trasloelevatore avviene attraverso la soluzione Leuze DDLS500i. Se si tratta infatti di dover trasmettere dati senza contatto, gli apparecchi ottici per la trasmissione dati sono la scelta più adeguata. Matter si affida alla tecnologia Leuze per trasmettere tutti i dati necessari, ad esempio dati di sicurezza, immagini, ecc.

    La Leuze DDLS 500 è una fotocellula di trasmissione dati che, oltre all’elevata velocità di trasmissione (100 Mbit/s), pone nuovi parametri di riferimento in termini di facilità di utilizzo, quali.

    matter

    Il dispositvo laser di allinemanto integrato nel sensore, la staffa di fissaggio con le regolazioni e, per la manutenzione, la funzione per la diagnostica a distanza indipendente dal luogo, che avviene via server web integrato attraverso i protocolli di comunicazione PROFINET, Ethernet IP, EtherCAT.

    “Realizziamo sistemi di stoccaggio su misura per grandi quantità di materiale come barre, profili, tubi, lamiere, matrici e abbiamo anche una produzione di impianti modulabili adatti a stoccare e movimentare razionalmente, rapidamente e in sicurezza qualsiasi tipologia di prodotto all’interno di officine meccaniche, rivenditori e distributori. I nostri sistemi di stoccaggio e movimentazione sono progettati per massimizzare lo sfruttamento delle superfici ottimizzando la quantità di materiale stoccato per metro quadrato di superficie, ottimizzando i livelli di produttività ed efficienza nel suo complesso. Senza una componentistica che ci garantisce precisione, robustezza e affidabilità il nostro impegno verrebbe meno. Leuze garantisce quello che noi ci aspettiamo e che si aspetta il cliente finale di Matter, perciò siamo davvero contenti di questa solida cooperazione”, sottolinea Andrea Silvan.

    “Siamo particolarmente orgogliosi di poter collaborare con Matter e puntiamo ad accrescere la nostra cooperazione affiancando il nostro cliente per tutte le necessità di aggiornamento per contribuire al suo successo sul mercato”, ha commentato la partnership Antonio Belletti, Amministratore Delegato di Leuze Italia.

    Leuze Italia magazzino partnership sensoristica stoccaggio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.