• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Produttore di alluminio del Golfo Persico si protegge con Vectra AI
    Sicurezza

    Produttore di alluminio del Golfo Persico si protegge con Vectra AI

    Di Redazione BitMAT11/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida alla tecnologia di Vectra AI per automatizzare il rilevamento, il triage e la prioritizzazione delle minacce.

    Produttore di alluminio

    Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, specialista nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rilevare gli attacchi reali e la loro progressione lungo la cyber kill chain, in modo da poter indagare rapidamente e impedire che un attacco diventi una violazione. Questo approccio proattivo, unito a una significativa riduzione dei falsi positivi, fa sì che un solo analista di sicurezza possa ora gestire l’intero Security Opeation Center (SOC) aziendale.

    “In fatto di protezione dagli attacchi, la sfida principale che abbiamo dovuto affrontare è stata la visibilità: nell’ambiente esistono silos e reti isolate ed era difficile controllarle completamente”, ha commentato un portavoce del produttore di alluminio del Golfo Persico. “Abbiamo anche lottato contro la cosiddetta ‘alert fatigue’, l’affaticamento legato agli alert continui: prima avevamo un SIEM e soluzioni antivirus e ricevevamo tantissimi alert, che i nostri analisti SOC dovevano analizzare e prioritizzare manualmente. Infine, le nostre soluzioni di sicurezza, che si tratti di soluzioni SOAR ed EDR, firewall o IPS, sono tutte reattive, perciò quando ricevevamo un trigger era già troppo tardi e l’attaccante era già all’interno della nostra rete”.

    La piattaforma Vectra, basata sull’innovativa tecnologia Attack Signal Intelligence, ha permesso al team di sicurezza del produttore di alluminio del Golfo Persico di passare da un approccio reattivo alla sicurezza informatica a uno più proattivo e di individuare le minacce prima che abbiano la possibilità di trasformarsi in qualcosa di malevolo. A differenza degli approcci che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per il rilevamento delle anomalie e che richiedono la messa a punto e la manutenzione da parte dell’uomo, l’Attack Signal Intelligence di Vectra monitora in modo continuo e automatico i metodi degli aggressori con una serie di modelli di Security AI programmati con una comprensione delle TTP degli aggressori. I risultati passano attraverso un altro livello di intelligenza artificiale che combina la comprensione dell’ambiente dell’organizzazione con i modelli di minaccia e la threat intelligence umana, per far emergere automaticamente le minacce e stabilirne la priorità in base alla gravità e all’impatto.

    “Il più grande vantaggio della soluzione Vectra è il rilevamento delle anomalie, perché non è basato sulle firme. Rileva molto bene la parte iniziale di qualsiasi attacco, come la ricognizione e gli aspetti della kill chain”, ha aggiunto il portavoce del produttore di alluminio. “Il risultato è che il produttore di alluminio è in grado di identificare fino al 90% delle minacce nelle fasi iniziali, riducendo il numero di falsi positivi ad appena l’1%. Di conseguenza, un solo analista di sicurezza è ora in grado di gestire l’intera attività del SOC”.

    “Oggi i team di sicurezza sono sovraccarichi e rischiano il burnout. Sono bloccati in un circolo vizioso in cui devono mantenere manualmente le regole di rilevamento, gestire gli avvisi e capire a quali di questi dare priorità. Ad aggravare queste sfide c’è il fatto che oggi le maggiori minacce che le organizzazioni devono affrontare sono le compromissioni a opera di autori ignoti. Sono proprio queste le sfide che il produttore di alluminio del Golfo Persico si trovava ad affrontare e che lo hanno spinto a scegliere Vectra per sostenere il proprio SOC”, ha commentato Taj El-Khayat, Managing Director per l’area EMEA Sud di Vectra AI. “Sono certo che con Vectra i professionisti della sicurezza dell’azienda non dovranno più preoccuparsi di individuare e dare priorità alle minacce e potranno invece dedicare il proprio tempo a fare ciò che sanno fare meglio: indagare e rispondere agli attacchi reali”.

    Cyber minacce cybersecurity Golfo Persico Vectra AI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware

    03/02/2023

    Sistemi di controllo industriale: nuove minacce all’orizzonte

    20/01/2023

    Minacce cyber: a che punto siamo

    18/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare