• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Con MetApprendo la formazione è continua
    Tendenze

    Con MetApprendo la formazione è continua

    Di Redazione BitMAT29/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Parte a dicembre 2022 e gennaio 2023 la sperimentazione di MetApprendo, il primo portale per aggiornare le competenze e registrare la formazione sul Dossier Digitale del Lavoratore tramite tecnologia blockchain.

    MetApprendo

    Oltre 16.000 aziende, con i loro 900.000 lavoratori, hanno scelto di aderire a MetApprendo, la piattaforma che agevola l’organizzazione della formazione continua per tutti i lavoratori delle imprese metalmeccaniche e dell’installazione di impianti, la quale vedrà ufficialmente il via con la sperimentazione da parte delle prime 200 realtà per i mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023.

    Il portale – previsto dal CCNL 2021 firmato da Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm – rappresenta un unicum all’interno del panorama nazionale ed europeo, in quanto non esiste uno strumento analogo in grado di orientare, organizzare e registrare la formazione come quello che le aziende e i lavoratori della categoria avranno a disposizione con MetApprendo. Si tratta di un vero e proprio gestionale per la formazione, un luogo per aggiornare le competenze e uno strumento per registrare la formazione sul Dossier Digitale del Lavoratore tramite tecnologia blockchain.

    La piattaforma e le tematiche correlate sono state presentate nel corso della prima Assemblea Pubblica di MetApprendo (“Innovazione digitale per la formazione continua: il portale MetApprendo”), tenutasi presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, alla presenza di Federico Visentin (Presidente Federmeccanica), Pasquale Ranieri (Vice Presidente Assistal), Roberto Benaglia (Segretario Generale Fim Cisl), Michele De Palma (Segretario Generale Fiom Cgil), Rocco Palombella (Segretario Generale Uilm Uil), Sabrina De Santis (Presidente MetApprendo), Luca Colonna (Vice Presidente MetApprendo), Anna Trovò (Vice Presidente Fondimpresa), Salvatore Sciuto (Direttore Dipartimento Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica Università degli Studi “Roma Tre”), Silvia Ciucciovino (Università degli Studi “Roma Tre”) e Alessandro Toscano (Università degli Studi “Roma Tre”).

    MetApprendo nasce per supportare tutte le imprese a fare formazione di qualità, fornendo strumenti utili in tutte le fasi del processo formativo, dall’analisi del fabbisogno fino alla registrazione. Inoltre, seguendo un processo di ascolto bottom-up, sono stati individuati i servizi considerati prioritari dalle imprese stesse e che saranno a disposizione nella piattaforma. Nel corso dell’Assemblea Pubblica è stata annunciata la prossima firma dell’accordo, tra le parti sociali coinvolte, per riaprire le adesioni da febbraio 2023, di modo da consentire alle aziende ancora non iscritte di fruire di un’ulteriore opportunità per concludere le 24 ore di formazione previste dal CCNL del 2021.

    Le imprese aderenti – e di conseguenza i dipendenti – hanno la possibilità di accedere all’area riservata che contiene diversi strumenti utili ad organizzare la formazione, che può essere registrata mediante tecnologia blockchain. I lavoratori, quindi, hanno a disposizione un “Dossier digitale”, cioè un documento intestato ad ogni singolo dipendente, che racconta la sua storia formativa e che lo accompagnerà in tutto il percorso professionale. Il Dossier è stato elaborato dalle parti istitutive di MetApprendo assieme all’Università degli Studi “Roma Tre” e LABChain, il Centro interuniversitario di studi avanzati su Blockchain, innovazione tecnologica e politiche del lavoro, partendo da un progetto di ricerca che è stato declinato sulle competenze del CCNL del 2021. Queste realtà hanno così dato vita ad una partnership pubblico-privata, unendo risorse e saperi complementari e creando un modello che può diventare uno standard.

    Le aziende, infine, potranno utilizzare MetApprendo come un vero e proprio gestionale, invitando i collaboratori a fruire di pillole formative sul portale stesso o a partecipare a iniziative formative e potranno avere a disposizione analisi e reportistiche sulla formazione da questi effettuata (tutte le informazioni sono su metapprendo.it).

    blockchain CCNL 2021 competenze Dossier Digitale del Lavoratore formazione LabChain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare