• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Siemens per la formazione: nuovi traguardi per le generazioni future
    Featured

    Siemens per la formazione: nuovi traguardi per le generazioni future

    Di Redazione BitMAT13/09/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e la Socia Partecipante Siemens presentano un nuovo percorso di studi dedicato all’automazione industriale.

    Siemens

    Attiva da oltre 20 anni nel settore “Education” con varie iniziative, nel 2022 Siemens aggiunge un nuovo tassello al suo impegno, divenendo Socia Partecipante della Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”. La Fondazione meglio conosciuta come ITS Lombardia Meccatronica, con sede legale in provincia di Milano, è la più grande in Italia per numero di soci partecipanti (157 associati, di cui 106 imprese), oltre a collaborare con circa 500 imprese locate su tutto il territorio nazionale, tra PMI e grandi aziende.

    In qualità di Socia della Fondazione, Siemens svolgerà un ruolo attivo nella definizione di percorsi formativi in grado di rispondere al fabbisogno specifico del mercato industriale. Al contempo, metterà a disposizione risorse strumentali e personale tecnico per lo svolgimento di percorsi didattici pianificati congiuntamente. Non ultimo, offrirà tirocini e attività di recruitment e placement ad una rosa di diplomati di ITS Lombardia Meccatronica.

    Ed è proprio nel quadro di questa importante collaborazione che si inserisce anche l’avvio della prima edizione del percorso di studi dal titolo: “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo”. Il percorso di formazione tecnica altamente qualificata preparerà i giovani ad accedere al mondo del lavoro, fornendo loro tutti gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per realizzare, integrare, controllare, programmare macchine/impianti e sistemi di automazione di processo, destinati all’industria di base e di trasformazione. In più, attraverso 950 ore di tirocinio in azienda, sul totale delle 2.000 ore programmate nei due anni di corso, gli studenti sperimenteranno da vicino, e in prima persona, come opera nel concreto l’industria di processo.

    L’iniziativa formativa, proposta e sostenuta da Siemens, insieme ad alcune imprese di rilievo sul territorio, avrà luogo nella sede di ITS Lombardia Meccatronica, a Sesto San Giovanni (Milano). Per maggiori informazioni e per partecipare alla fase di selezione delle candidature (il corso è a numero chiuso a garanzia di una modalità di lezione applicativa e interattiva), cliccare al seguente link.

    “La formazione è una leva cruciale per un progresso reale. Investire nel capitale umano, oltre ad essere un elemento cardine della nostra cultura aziendale, è un impegno imprescindibile per rafforzare il legame così essenziale tra scuola e mondo del lavoro. Con la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, oltre a condividere una visione d’insieme, ci impegniamo a supportare attivamente, e nel concreto, le generazioni future; soprattutto grazie alla realizzazione di percorsi formativi mirati, che modellandosi sulle esigenze reali del mercato di riferimento permettono di innalzare i livelli di occupabilità giovanile, a beneficio di tutte le parti coinvolte”, commenta Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).

    “Lo sviluppo di questo corso è frutto di una importante collaborazione con Siemens e di un impegno continuo, una strategia mirata a organizzare, strutturare, solidificare le competenze di giovani appassionati che si vogliono approcciare al mondo degli impianti e dei sistemi industriali di processo. Investire nelle nuove generazioni è fondamentale: senza formazione non può esserci né progresso né tantomeno sviluppo”, afferma l’Ing. Raffaele Crippa, Direttore di ITS Lombardia Meccatronica.

    formazione e percorsi formativi ITS Lombardia Meccatronica meccatronica partnership
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare