• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Molex esplora il potenziale del metaverso industriale

    Molex esplora il potenziale del metaverso industriale

    By Redazione BitMAT03/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molex analizza il mondo emergente del metaverso industriale e i suoi impatti sulle infrastrutture IoT. Anche con un webinar

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto in cui si analizza il mondo emergente del metaverso industriale e i suoi impatti sulle infrastrutture Internet of Things (IoT) di prossima generazione. Per aiutare le aziende a prepararsi per il futuro, il rapporto di ricerca “Unleashing the Power of the Industrial Metaverse” offre informazioni pratiche dettagliate sull’integrazione delle tecnologie fisiche e digitali e dei processi per accelerare i cicli di progettazione dei prodotti e, al contempo, migliorare le efficienze e l’economia della linea produttiva.

    Come spiegato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Mike Giresi, Chief Digital Officer, Molex: «Una delle più grandi risorse di Molex è la nostra esperienza ingegneristica e il metaverso industriale semplificherà ogni cosa: dallo sviluppo del prodotto alla commercializzazione e, infine, alla realizzazione. Modernizzare l’infrastruttura IoT per sfruttare appieno il metaverso è un imperativo aziendale strategico che condurrà a esperienze clienti più profonde e produttive, nonché a insight sui dati più ricchi oggi e in futuro».

    Il metaverso industriale come moltiplicatore della forza produttiva

    Molex e Arrow hanno commissionato l’elaborazione di questo rapporto per dare un’idea del modo in cui il metaverso industriale trasformerà la produzione attraverso un maggiore utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA), della Realtà aumentata/Realtà virtuale (AR/VR), gemelli digitali, Machine Learning (ML) e analisi predittive. Questi primi strumenti si stanno già diffondendo in ambito industriale per supportare l’automazione della produzione, l’ottimizzazione dei processi, l’assistenza da remoto, la formazione e la manutenzione predittiva.

    Man mano che queste tecnologie e questi casi d’uso prenderanno piede, creeranno uno slancio per le applicazioni incentrate sul consumatore, facilitando punti di inflessione più rapidi e salti quantici nella produttività. Secondo il rapporto, un solido metaverso industriale offrirà un valore senza precedenti, a partire dalla fase di progettazione e ideazione dello sviluppo del prodotto fino alla produzione, vendita, assistenza e manutenzione.

    Impatto immediato e duraturo sull’IoT di prossima generazione

    Il metaverso industriale avrà un grande impatto sulle infrastrutture IoT di prossima generazione e, allo stesso tempo, creerà nuove opportunità e sfide per gli ingegneri di oggi. Per questo motivo, gli ingegneri si trovano in una posizione unica per essere tra i primi a sfruttare il pieno potenziale del metaverso industriale. A tal fine, il rapporto affronta cinque pilastri funzionali, tra cui la velocità e la larghezza di banda, l’integrità del segnale, il fattore di forma, il consumo energetico e le interferenze elettromagnetiche (EMI). Inoltre, il rapporto offre le linee guida su come le aziende possono iniziare, nonché propone dei consigli per l’integrazione delle funzionalità principali nei processi aziendali interni ed esterni, garantendo al contempo una connettività sicura e un’analisi dei dati senza interruzioni.

    Webinar sul metaverso industriale promosso da Molex e Arrow

    Il webinar “Unlocking the Potential of the Industrial Metaverse” si terrà il 6 dicembre 2022 alle 9 PT/12 ET

    I relatori esperti discuteranno del modo in cui il metaverso industriale sta trasformando la produzione e di ciò che occorre fare per prepararsi alla prossima ondata di trasformazione digitale:

    • Samantha G. Wolfe, Fondatrice di PitchFWD, azienda di consulenza tecnologica emergente, professore aggiunto alla NYU Steinhardt School e coautrice di “Metaversed”
    • Mark Schuerman, Business Development Senior Manager, Molex ed esperto dell’automazione industriale
    • Rob Meyer, Digital Engineering Manager, Arrow e responsabile consulente tecnico per le attività di e-commerce
    • Cliccate qui per registrarvi al webinar

    Molex rafforza le competenze in materia di automazione industriale all’SPS 22

    • Molex esibirà insieme agli altri leader dell’automazione industriale durante l’SPS 2022 a Norimberga, in Germania, dall’8 al 10 novembre, Padiglione 10.0, Stand Nr.110
    • Visitate Molex per scoprire come l’azienda sta ottimizzando il potenziale delle tecnologie dell’Industria 4.0 e sta offrendo soluzioni di ultima generazione di connettività Ethernet
    metaverso industriale Molex
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.