• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La cultura del dato e la sua importanza nel contesto energetico
    Tendenze

    La cultura del dato e la sua importanza nel contesto energetico

    Di Redazione BitMAT31/10/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio di IDC le utilities europee più mature dal punto di vista della cultura del dato sono in media due volte più avanzate per la previsione della domanda.

    cultura del dato

    Tra crisi energetica e climatica, incertezza geopolitica e shock delle catene di approvvigionamento che producono continue pressioni sui prezzi, le utilities italiane ed europee si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide che segneranno il futuro del settore e la lunga rincorsa alla transizione energetica. Per vincere queste sfide, saranno necessari nuovi livelli di innovazione, flessibilità e adattabilità che potranno essere raggiunti soltanto attraverso una maturazione delle capacità previsionali e quindi attraverso investimenti intelligenti nelle tecnologie e nella cultura del dato. Laddove i dati offrono valore, trasformarli in insights è uno dei principali imperativi strategici del settore energetico.

    Dal trading al demand forecasting e all’energy management, fino alla pianificazione della rete e la gestione del cliente, oggi più che mai la capacità di elaborare analisi di scenario solide diventa mission-critical e trasversale a tutta l’organizzazione. Impiegare le nuove tecnologie per aumentare la complessità dei modelli predittivi, misurarne l’accuratezza e la sostenibilità in modo continuo deve essere oggi prioritario per le utilities così come diffondere una cultura del dato funzionale a una gestione sistematica e continua del rischio.

    Gli studi condotti da IDC mostrano che esiste una correlazione diretta tra la dimensione culturale, la strategia tecnologica e la capacità di utilizzare i dati per il miglioramento delle operation e la generazione di nuove opportunità di business. Le utilities europee più mature dal punto di vista della data strategy e delle data platform, infatti, sono in media due volte più avanzate nell’utilizzo dei dati per la previsione della domanda, l’ottimizzazione delle operazioni di produzione e di rete, la gestione degli asset e quella dei clienti.

    “Le sfide di lungo termine legate alla trasformazione del sistema energetico, unite a quelle immediate legate a prezzi, approvvigionamento e protezione dei consumatori, impongono alle utilities italiane un salto di qualità sul fronte delle capacità previsionali che va di pari passo con la data maturity aziendale”, commenta Jean-François Segalotto, Research Director, IDC Energy Insights, Europe.

    analytics dati IDC settore energetico Utilities
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare