• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Cognex porta la sua automazione in Schneider Electric

    Cognex porta la sua automazione in Schneider Electric

    By Redazione BitMAT04/10/2022Updated:04/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric ottimizza la produzione e sceglie le telecamere intelligenti In-Sight D900 di Cognex dotate di tecnologia Deep Learning.

    le innovazioni Cognex

    Cognex Corporation, specialista mondiale di visione artificiale, vanta da molto tempo strettissimi rapporti con il colosso dell’elettronica Schneider Electric.

    Cognex è infatti parte integrante di Schneider Exchange, un particolare programma di collaborazione tra Schneider Electric e un ecosistema di fornitori di soluzioni con competenze trasversali ed è diventata, cinque anni fa, partner certificata Schneider TTP (Technology Partner Program).

    Con queste basi di collaborazione Cognex è stato coinvolta nell’analisi delle possibili soluzioni per l’ottimizzazione della produzione di componenti elettronici nella fabbrica Schneider Electric di Plovdiv in Bulgaria.

    Nella Smart Factory di Plovdiv, Schneider Electric produce oltre 40 milioni di commutatori all’anno, per clienti di quasi 30 Paesi. Lo sviluppo tecnologico della produzione porta a prodotti sempre più piccoli, ma la miniaturizzazione dei componenti elettrici comporta diverse sfide che impattano la produzione. Ad esempio, la saldatura diventa un processo molto più complesso data la continua riduzione dei componenti anche in considerazione di condizioni quali la temperatura o l’imprecisione del posizionamento sulle linee produttive. Tutto ciò può influire sulla qualità finale di un giunto di saldatura in un dispositivo elettronico e causare, oltre a rischi e pericoli nell’utilizzo anche l’insoddisfazione del cliente finale.

    Martin Yordanov, Responsabile dei sistemi e della manutenzione dello stabilimento di Plovdiv, si rende conto che le soluzioni di ispezione a visione tradizionale utilizzate non erano più affidabili e si rivolge dunque al partner Exchange e certificato TTP Cognex per sviluppare una soluzione adeguata e che reggesse futuri sviluppi incrementali della produzione dello stabilimento. Martin Yordanov specifica l’importanza dello sviluppo di una soluzione centralizzata che si armonizzasse efficacemente con le automazioni produttive dello stabilimento di Plovdiv.

    Il progetto è stato affidato a Christophe Denis, Global Account Manager di Cognex, che insieme al suo team e in armonia con il team dei sistemi e di manutenzione dello stabilimento di Schneider Electric di Plovdiv, propone una soluzione di telecamere intelligenti ben integrabili in un’ampia gamma di protocolli industriali e in grado di comunicare con qualsiasi tipo di PLC o sistema esterno. Denis afferma che la soluzione è molto versatile e può essere integrata in qualsiasi ambiente di automazione.

    “Insieme a Cognex siamo riusciti a sviluppare soluzioni inglobate nei nostri processi, che ci hanno aiutato a incrementare la qualità della nostra produzione“, afferma Martin Yordanov.

    A titolo di esempio, cita la telecamera intelligente In-Sight D900 di Cognex con tecnologia Deep Learning integrata, che ha aiutato il miglioramento della gestione del processo di saldatura.

    “Tutta l’intelligenza è incorporata nella telecamera, il che significa che non c’è bisogno di computer o controller esterni per il funzionamento“, spiega Christophe Denis. “Con la tecnologia Deep Learning incorporata, si abbina l’IA ad una gamma completa di algoritmi convenzionali di visione artificiale“.

    L’innovativa soluzione In-Sight D900 di Cognex è una telecamera intelligente dotata di tutta la potenza del software In-Sight ViDi concepito specificamente per eseguire applicazioni di deep learning. Questa soluzione integrata risolve facilmente applicazioni complesse di OCR, di verifica di assemblaggi e di rilevamento di difetti casuali spesso non realizzabili con strumenti di visione industriale tradizionali, basati su regole.

    Le applicazioni In-Sight ViDi sono utilizzate sulla telecamera intelligente In-Sight D900 senza necessità di disporre di un PC, fatto che rende la tecnologia di deep learning accessibile anche ai non programmatori. Utilizza la piattaforma con spreadsheet, nota e facile da usare. In-Sight D900 semplifica lo sviluppo di applicazioni e l’integrazione nello stabilimento.

    “La rete neurale del Deep Learning si allena fornendo alcune immagini o esempi di parti buone e cattive. In base all’esperienza acquisita, il sistema è in grado di separare automaticamente i pezzi buoni da quelli cattivi”, spiega Christophe Denis.

    “Lo sviluppo delle soluzioni di ispezione deep learning applicate nello stabilimento di Plovdiv ci fanno raggiungere risultati davvero importanti e ci consentono una consegna più tempestiva, accurata e qualitativamente migliore”, afferma Martin Yordanov. “Il sistema di identificazione dei codici a barre fornito da Cognex insieme a In-Sight D900 ha permesso di ottenere la massima efficacia nel nostro processo.”

    La soluzione sviluppata da Cognex è in grado di rilevare i difetti in modo molto più accurato su tutte le linee di produzione, contribuendo alla riduzione degli scarti e abbattendo, grazie all’automazione, le attività ripetitive durante il ciclo delle operazioni.

    La conseguenza è un risparmio di energia, di consumo di materie prime e di miglioramento della produttività.

    Secondo i calcoli di Martin Yordanov di Schneider Electric, i risparmi ammonteranno a oltre 40mila Euro l’anno con l’abbattimento degli scarti a livelli insignificanti. Il ROI della collaborazione tra Cognex e Schneider Electric sarà inferiore a 2 anni.

    Anche per lo sviluppo di questo importante progetto Cognex si è affidata ad una consolidata metodologia.

    “Lavoriamo direttamente con i nostri clienti nello sviluppo e nella definizione delle soluzioni appropriate che saranno poi integrate nelle linee produttive dai nostri partner certificati locali. Questa è la consuetudine operativa di Cognex, ed è anche uno dei nostri punti di forza. Abbiamo più di 400 partner certificati in tutto il mondo, che integrano le nostre soluzioni e forniscono servizi locali ai nostri clienti “, spiega Christophe Denis.

    L’utilizzo delle soluzioni Cognex nello stabilimento di Plovdiv, come in numerosi altri stabilimenti Schneider Electric in tutto il mondo, dimostra l’alto livello di fiducia tra Schneider Electric e i suoi partner tecnologici.

    Fiducia acclarata anche dal fatto che Schneider Electric e Cognex stanno già pensando allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate sulle telecamere intelligenti di Cognex In Sight 2800.

    deep learning In-Sight D900 partnership Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.