• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il cavo di rete diventa “as a service” con LAPP e Alleantia

    Il cavo di rete diventa “as a service” con LAPP e Alleantia

    By Redazione BitMAT04/10/2022Updated:04/10/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova partnership prevede l’integrazione di ETHERLINE Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia per trasformare il cavo di rete in un prodotto as a service.

    cavo di rete

    LAPP, sviluppatore e produttore di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia – azienda specializzata nell’Industrial Internet of Things – annunciano la collaborazione volta alla transizione del cavo “as a service”, grazie all’integrazione di ETHERLINE Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia. Un tema che LAPP approfondisce nel corso del Forum Meccatronica, con la presentazione “Il cablaggio 4.0: dalla progettazione alla manutenzione”.

    L’impiego del modello di servitizzazione è in forte espansione nel contesto manifatturiero, dove rappresenta un notevole vantaggio competitivo. Il presupporto imprescindibile per la trasformazione del cavo di rete “as a service” è la capacità di elaborare un’elevata quantità di dati, al fine di poter effettuare previsioni circa la sua efficienza. In tal senso, ETHERLINE Guard è un dispositivo che monitora, in tempo reale, le condizioni dei cavi dati sottoposti ad elevato stress meccanico, come accade nelle catene portacavi o nel braccio di un robot. Lo strumento, attraverso la lettura e l’analisi di diversi parametri, confrontati con curve di riferimento, è in grado di identificare lo stato di usura del cavo e inviare un alert di controllo o sostituzione mediante, ad esempio, il protocollo MQTT. Le informazioni raccolte sono utili per l’integrazione con piattaforme di marketplace IoT, mirata alla richiesta automatica di un nuovo cavo LAPP.

    Nello specifico, per quanto riguarda l’integrazione nella piattaforma IIot di Alleantia, il workflow di processo è molto semplice: il gateway IoT con a bordo il software Alleantia intercetta tutti i dati dal dispositivo, li analizza e comunica all’operatore le informazioni sull’eventuale decadimento prestazionale, supportando il personale nel prendere decisioni sulla tempistica di ricambio.

    cavo di rete“La digitalizzazione rende possibile la servitizzazione”, dichiara Antonio Conati Barbaro, COO e Co-Founder di Alleantia. “Solo grazie alla connettività dei sistemi diventa infatti possibile offrire un servizio in grado di interagire con l’impianto e l’utente, ma soprattutto raccogliere, comunicare ed elaborare dati di produzione. Grazie ad Alleantia, questo processo di trasformazione, incredibile e inevitabile nell’Industria 4.0, aiuta a rendere competitive le aziende”.

    cavo di rete“Seppur frutto di un’accurata progettazione meccatronica, i cavi installati in applicazioni dinamiche sono da considerare come materiali consumabili”, dichiara Marco Artoli, Market Manager Industrial Communication di LAPP. “Diventa quindi fondamentale prevedere dispositivi di monitoraggio sullo stato di usura dei componenti, affinché anche un elemento passivo come il cavo di rete possa diventare “attivo” e comunicare con sistemi di supervisione”.

    Alleantia ETHERLINE Guard forum meccatronica LAPP partnership piattaforma IIoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.