• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Il gemello digitale di Schneider Electric al Forum Meccatronica 2022
    Appuntamenti

    Il gemello digitale di Schneider Electric al Forum Meccatronica 2022

    Di Redazione BitMAT29/09/2022Updated:30/09/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della sessione dedicata alla Programmazione, Marco Romani di Schneider Electric parlerà dei benefici del gemello digitale nella realizzazione delle macchine automatiche.

    gemello digitale

    Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, partecipa a Forum Meccatronica, l’evento organizzato da Anie Automazione che si tiene il giorno 4 ottobre alla Nuova Fiera di Padova. Nell’occasione l’azienda è presente nello spazio espositivo e partecipa a una delle sessioni convegnistiche in programma, dedicata alla programmazione, parlando dei vantaggi offerti dal gemello digitale ai costruttori di macchine.

    “I benefici reali del gemello digitale nella realizzazione delle macchine automatiche” è il titolo della relazione che Marco Romani, High Performance Offer Manager di Schneider Electric, presenterà per evidenziare come queste soluzioni, note anche con la terminologia inglese di digital twin, possano offrire grandi opportunità di miglioramento per i costruttori di macchine.

    “Un gemello digitale è tanto di valore quanto affidabili e di alta qualità sono i dati che lo alimentano e informano la rappresentazione virtuale della macchina”, commenta Marco Romani anticipando i temi del suo intervento. “Offre un modello che può essere aggiornato, tracciato e utilizzato in tutto il ciclo di vita della macchina consentendo di migliorare la qualità, le prestazioni, la produttività, l’efficienza energetica, adattandosi dinamicamente a tutti gli scenari e condizioni utilizzando le simulazioni”.

    Schneider Electric propone agli OEM la piattaforma EcoStruxure Machine Expert Twin: aperta e scalabile, consente ai costruttori di macchine di creare modelli digitali di macchine reali, per poterle progettare e implementare in modo virtuale, prima di costruire la macchina stessa.

    L’ambiente software intuitivo include componenti meccatroniche da inserire con comandi drag-and-drop, interfacce per la realtà virtuale e aumentata, librerie focalizzate sulle applicazioni; tutto questo permette di progettare in parallelo gli aspetti elettrici, meccanici e di controllo.

    Utilizzare il gemello digitale aiuta a migliorare e verificare i prototipi e offre ai clienti molti vantaggi: con EcoStruxure Machine Expert Twin ci si può aspettare di ottenere un 60% di risparmio sul tempo di messa in opera della macchina, un time-to-market più veloce fino del 50% e fino al 20% di riduzione dei costi legati alla qualità, grazie alla possibilità di condurre test prima e durante la messa in opera.

    Questo nuovo approccio genera rilevanti trasformazioni.

    • Rivoluzionare il processo di progettazione: EcoStruxure Machine Expert Twin si utilizza in tutto il ciclo di vita della macchina: dalla vendita al concept, fino alla progettazione, produzione e operatività. Poter trasformare le idee di progetto in animazioni convincenti da usare in fase di vendita aiuta i clienti a visualizzare in modo corretto il prodotto finito; la progettazione virtuale spinta in profondità aiuta a migliorare e verificare i prototipi, a ridurre i rischi e costi di qualità, accelerare il time-to-market.
    • Trasformare la costruzione delle macchine – EcoStruxure Machine Expert Twin rivoluziona la costruzione delle macchine digitalizzando tutti i processi, da un design dettagliato agli aspetti meccanici, elettrici e di controllo, permettendo di testare in modo virtuale le strategie e il processo di messa in opera; inoltre abbreviano i tempi di factory acceptance testing (FAT). La soluzione migliora anche i test di system integration, aumenta la qualità del software, accelera l’avvio della produzione e fa risparmiare tempo prezioso nell’attività di consegna in fabbrica.
    • Migliorare l’operatività delle macchine – EcoStruxure Machine Expert Twin può anche aprire nuovi flussi di ricavi per i costruttori, che per tutto il ciclo di vita della macchina possono offrire servizi, formazione agli operatori, proporre miglioramenti e aggiornamenti. Il software permette agli OEM di offrire nuovi servizi basati sul gemello virtuale, migliorare il software e testare virtualmente gli aggiornamenti, ridurre i fermi macchina.
    Digital Twin EcoStruxure Machine Expert Twin forum meccatronica Marco Romani Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese

    16/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare