• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Le sottostazioni elettriche si digitalizzano con Onesait Phygital Edge
    Sicurezza

    Le sottostazioni elettriche si digitalizzano con Onesait Phygital Edge

    Di Redazione BitMAT20/09/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Minsait, Red Hat e Intel hanno creato un ecosistema che consente la virtualizzazione delle sottostazioni elettriche per offrire servizi innovativi basati sull’AI.

    sottostazioni elettriche

    Minsait, una società di Indra, ha collaborato con Red Hat e Intel per portare sul mercato una soluzione aperta e scalabile con funzionalità di sicurezza avanzate per la virtualizzazione delle sottostazioni elettriche, che può essere utilizzata sia nel segmento delle installazioni primarie che in quello delle sottostazioni secondarie (o sottostazioni di trasformazione). L’obiettivo principale di questa collaborazione è di creare un’architettura di edge computing completa che copra tutti i processi operativi necessari dopo la digitalizzazione di questi asset e che sia compatibile con gli elevati requisiti di sicurezza e tempo reale necessari in questi ambienti operativi.

    Onesait Phygital Edge consentirà la virtualizzazione omogenea e interoperabile dei dispositivi e delle applicazioni attualmente presenti nelle sottostazioni elettriche, utilizzando hardware generico ed elementi discreti di sensorizzazione e aggiornamento. I principali vantaggi della virtualizzazione degli asset saranno la semplicità di gestione da remoto, una scalabilità locale flessibile, maggiore resilienza ai guasti e la possibilità di implementare nuove applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare le operazioni e supportare i processi decisionali e aziendali.

    Onesait Phygital Edge integra, inoltre, funzionalità di cybersecurity di Intel e Red Hat negli ambienti hardware dedicati e nel sistema operativo nelle loro specifiche versioni di Edge Computing. Intel Trusted Platform estende le funzionalità del TPM.2.0 e si integra con i moduli PKI e Key Vault di SIA (azienda leader nella cybersecurity attraverso la quale Minsait fornisce servizi in questo settore) per verificare l’identità degli elementi che partecipano alla rete (Identity of Things) e la crittografia delle informazioni che scambiano.

    Avere dispositivi interconnessi significa che le informazioni che gestiscono sono sempre più sensibili ed esposte a incidenti informatici, per cui è di vitale importanza fornire capacità di protezione. L’utilizzo di certificati digitali negli ambienti IT/OT, in questo caso offerti nel cloud SIA, è fondamentale per la loro sicurezza.

    Da parte sua, Red Hat fornisce sia Red Hat Enterprise Linux, il sistema operativo at the edge (sistema operativo per infrastrutture non presidiate con un robusto ciclo di vita), sia Red Hat OpenShift con un singolo nodo per l’orchestrazione distribuita.

    Grazie all’ecosistema collaborativo creato dalle tre aziende, questa soluzione per il mercato dell’energia consentirà agli operatori dell’alta e bassa tensione di accelerare la digitalizzazione dei processi, di virtualizzare l’hardware e di iniziare a implementare un’infrastruttura adattabile e resiliente in risposta alle sfide di riconfigurazione del business attualmente in corso.

    La soluzione è attualmente in fase di implementazione in ambienti dimostrativi estesi all’interno delle infrastrutture di diversi grandi operatori energetici europei. I risultati ottenuti nelle fasi precedenti includono una riduzione del 47% dei costi di manutenzione e del 55% dei tempi di implementazione di nuovi casi d’uso che integreranno lo schema completo di “prosumption” (gestione attiva della domanda, centrale elettrica virtuale, ecc.).

    Questa soluzione dedicata alle sottostazioni elettriche fa parte della proposta di valore Phygital di Minsait, che riunisce soluzioni end-to-end che collegano il mondo fisico e quello digitale, in risposta alla trasformazione accelerata della gestione del mondo fisico attraverso la digitalizzazione.

    Edge Intel Intelligenza artificiale Minsait phygital Red Hat Settore energia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare