• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    Featured

    Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti

    Di Massimiliano Cassinelli01/08/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nata dalla collaborazione con Cadac Group, E3CAD è dedicata ai progetti di digitalizzazione per le organizzazioni in ambito manifatturiero e architettonico. Il tutto con un’offerta interamente online

    Quanto tempo trascorre tra la decisione di acquistare una piattaforma CAD (o una nuova licenza) ed il momento in cui è disponibile? Meno di 60 minuti. Quella che sembra una battuta è invece la realtà resa possibile dall’accordo tra l’azienda olandese Cadac Group e la neonata italiana E3DCAD, dedicata ai progetti di digitalizzazione per le organizzazioni in ambito manifatturiero e architettonico.

    Ad illustrare le novità di questa opportunità è stato il CEO dell’azienda Marco Luzzini, spiegando come la proposta di E3DCAD sia un’autentica novità nell’ambito del CAD in Italia: “Noi siamo già rivenditori di Autodesk e, grazie alla partnership con Cadac, vogliano proporre una soluzione diversa rispetto al panorama italiano in questo ambito, in cui l’online rappresenta la vera svolta. In Italia l’esperienza digitale nell’acquisto di software CAD non è comune. Per questo abbiamo messo a disposizione una piattaforma come quella di Cadac, ampiamente testata, ed ora tradotta in italiano”.

    Ovviamente, come ha ribadito lo stesso Luzzini, l’acquisto online di una soluzione CAD è solo il primo di una serie di servizi, che vanno dall’assistenza di un esperto di settore alla possibilità di verificare in tempo reale lo stato delle proprie licenze. “Una modalità innovativa, che permette ai nostri clienti di risparmiare risorse ed essere più reattivi alle richieste del mercato. Per questo siamo in grado di gestire un intero ordine in soli 60 minuti, rendendo i nostri clienti immediatamente operativi e quindi più competitivi all’interno di settori particolarmente esigenti”.

    Si tratta di una modalità che CADAC Group ha già sperimentato con successo e che, secondo il CEO Jan Baggen, può essere replicata anche in Italia: “Siamo davvero felici di poter essere finalmente presenti anche in Italia, un’eccellenza indiscussa nel settore dell’ingegneria mondiale. E siamo certi che i nostri investimenti in Italia verranno premiati dalle imprese italiane avendo al nostro fianco una realtà come E3DCAD, che conosce in dettaglio le esigenze delle aziende e dei progettisti italiani, in grado di assicurare loro competenza ed efficienza. Questa collaborazione è un importante punto nella nostra strategia di crescita basata sul networking con partner di valore che credono nel digitale come noi.”

     

    E3DCAD, nati già esperti

    E3DCAD è quindi una realtà del tutto innovativa per il nostro Paese, ma che vanta già un team di esperti caratterizzati da una notevole competenza e conoscenza dei mercati specifici. “Benché nati ufficialmente solo il 6 luglio di quest’anno – riprende Luzzini – siamo già in possesso della certificazione Autodesk e le nostre persone vantano un’esperienza significativa in ambito CAD. Quindi siamo sin da subito vicini alle esigenze dei clienti in tutte le discipline in cui viene utilizzato il software di Autodesk. Ci proponiamo nelle vesti autentici System Integrator e, anche per questo, abbiamo un ambizioso piano di assunzioni. Le nostre competenze principali sono in ambito meccanico, ma proponiamo esperti in tutti i settori emergenti, con alcune figure altamente specializzate in specifiche nicchie di mercato. La nostra esperienza ci permette di avere un team di professionisti che è pronto per supportare qualunque esigenza del cliente, perché sono ancora le persone a fare la differenza e noi disponiamo di figure professionali altamente specializzate”.

    Infine, guardando al futuro, Liuzzi si aspetta una significativa crescita dell’intero mercato: “Nei prossimi anni il mercato della digitalizzazione riceverà ulteriori incentivi e questo favorirà la crescita nel settore manifatturiero. La maggior parte delle aziende italiane, infatti, non ha completato la propria transizione digitale. Ci aspettiamo quindi una crescita nelle richieste di implementazione di soluzioni PLM e PDM, chiamate ad ottimizzare il flusso di lavoro”.

     

    Cad Cadac E3DCAD Marco Luzzini
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Poggipolini accelera sull’elettrico con Inobat

    16/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare