• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»AEInnova e Protolabs insieme per un sensore wireless autoalimentato

    AEInnova e Protolabs insieme per un sensore wireless autoalimentato

    By Redazione BitMAT20/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attualmente AEInnova sta testando InduEye in ambienti industriali reali per valutarne l’efficacia e la funzionalità. Dopodiché lo produrrà in massa e si rivolgerà alle grandi aziende industriali.

    AEInnova

    Protolabs ha collaborato con AEInnova per sviluppare un prototipo per l’alloggiamento di un sensore wireless autoalimentato che utilizza il calore della macchina che sta monitorando come propria fonte di energia termoelettrica. Caratteristiche imprescindibili: l’alloggiamento deve sia condurre il calore per l’alimentazione sia proteggere l’elettronica che ospita.

    L’azienda sta attualmente testando 18 dispositivi pilota dei suoi prodotti InduEye e si è rivolta a Protolabs per creare un prototipo personalizzato.

    Parlando del prodotto, David Comellas, CEO di AEInnova, ha dichiarato:
    “Avevamo bisogno che il prototipo avesse un livello di qualità equivalente o addirittura superiore a quello del progetto industriale finale e che fosse consegnato in tempo e con una forma che potesse essere prodotta in serie.  Abbiamo provato con molti fornitori, ma con scarso successo. Protolabs ci ha sicuramente sorpreso per la facilità dei rapporti, l’affidabilità, il feedback costruttivo e l’ottimo risultato“.

    Parlando dello sviluppo, Manuel Blanche, Account Manager di Protolabs Europe, ha proseguito: “Abbiamo offerto il nostro supporto tecnico e li abbiamo guidati con miglioramenti e raccomandazioni sulla geometria dei pezzi e sui materiali più adatti“.

    Il pezzo di cui AEInnova aveva bisogno deve avere una forma arrotondata e un leggero assottigliamento nella parte inferiore per la dissipazione del calore. È stato inoltre utilizzato un inserto metallico per favorire il montaggio e il trasferimento del calore. Il pezzo in plastica è stato realizzato tramite lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, utilizzando PPS+GF40, ovvero solfuro di polifenilene con 40% di fibra di vetro, mentre l’inserto in metallo è stato prodotto utilizzando la lavorazione CNC ed è stato successivamente posizionato nello stampo per essere sovrastampato, ottenendo così il pezzo finale.

    È la prima volta che Protolabs offre questo processo combinato. “Di solito i clienti ci inviano i loro inserti e sovrastampiamo il pezzo lavorato con una plastica. Ma con AEInnova, abbiamo deciso di produrre gli inserti noi stessi utilizzando il progetto che ci ha inviato il cliente. Di conseguenza, questo doppio servizio è diventato uno standard nella nostra offerta“, afferma Manuel Blanche.

    Affrontare condizioni estreme

    Il funzionamento e la durata dei prototipi vengono ora testati in veri ambienti industriali. Oltre a dover resistere alle alte temperature delle macchine, devono anche affrontare un’ampia gamma di condizioni difficili che si presentano quotidianamente.

    “I nostri dispositivi sono progettati per l’uso all’aperto, devono resistere alle intemperie e alle condizioni climatiche più estreme, oltre che alla polvere, sporco, attacchi chimici, umidità e alle vibrazioni della macchina stessa“, sottolinea David Comellas.

    Gli attuali test sull’alloggiamento del prototipo per InduEye indicheranno le eventuali modifiche da apportare prima di iniziare la produzione.  Quando il prodotto sarà ultimato, AEInnova lo lancerà per industrie come le raffinerie di petrolio e i grandi impianti chimici.

    L’azienda mira a crescere e a posizionarsi come leader nel settore. I finanziamenti europei sostengono l’uso del calore residuo per alimentare i dispositivi, per cui è stato fondamentale stabilire relazioni a lungo termine con i fornitori, come Protolabs.

    Commentando la partnership con Protolabs, Andrés Ibáñez, Direttore del dipartimento di ingegneria meccanica di AEInnova, ha concluso: “Siamo rimasti sorpresi dalla qualità della finitura che ha soddisfatto tutte le nostre esigenze e si è distinta dai prodotti offerti da altre aziende. Poiché conoscono a fondo i prodotti, i materiali e i servizi che offrono, forniscono le migliori opzioni di produzione e progettazione. Siamo stati in grado di lavorare insieme durante l’intero processo“.

    L’azienda sottolinea che le indicazioni fornite, la consulenza e la rapidità di risposta di Protolabs sono gli elementi che la contraddistinguono dalla concorrenza. Inoltre, la piattaforma di preventivazione online di Protolabs ha permesso loro di prezzare il pezzo in anticipo con raccomandazioni di produzione, in modo da poter ottimizzare il progetto per evitare errori futuri.

    Il sensore InduEye è attualmente in fase di perfezionamento per ridurre le dimensioni dei componenti elettronici, pertanto saranno necessari nuovi alloggiamenti più piccoli che si prevede di sviluppare con Protolabs.

    InduEye Protolabs sensore wireless
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.