• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Factoring: previsti nuovi finanziamenti da 40 miliardi di euro

    Factoring: previsti nuovi finanziamenti da 40 miliardi di euro

    By Redazione BitMAT30/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il volume d’affari dell’industria del factoring è in crescita e sono pronti nuovi finanziamenti alle imprese per supportare il PNRR.

    factoring

    L’industria del factoring è pronta già oggi a mettere a disposizione delle imprese oltre 40 miliardi di euro di nuove erogazioni in tre anni per supportare l’esecuzione del PNRR, ulteriormente incrementabili facendo leva su interventi di semplificazione e digitalizzazione che Assifact, l’Associazione che riunisce le società del settore (250 miliardi di euro di volume d’affari nel 2021, pari al 14% del Pil) propone al Governo per agevolare le imprese nel ricorso ai servizi di factoring.

    Le proposte di Assifact per il PNRR

    • Esplorare d’intesa con le Istituzioni la fattibilità di nuove soluzioni di smobilizzo dei crediti per assecondare i tempi imposti dal PNRR, incardinando un’attività di anticipazione dei flussi finanziari connessi alle diverse commesse nel modello di movimentazione dei flussi di rimborso dei progetti. Il Governo potrebbe attivare tavoli di lavoro tecnici per rimuovere eventuali ostacoli normativi e individuare strumenti giuridici adatti.

    Riguardo in particolare ai crediti delle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione:

    • Riconoscere il factoring come un’adeguata ed efficace misura di sostegno per le imprese che vantano crediti nei confronti di una pubblica amministrazione.
    • Aggiornare la normativa rispetto alla cessione del credito e modificare i sistemi informativi nella prospettiva dell’implementazione di un sistema integrato di gestione delle fatture, dei pagamenti e delle cessioni di crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione.

    Il governo potrebbe consentire la stipula mediante scrittura privata e comunicazione mediante PCC per tutte le cessioni di crediti verso la Pubblica Amministrazione; permettere al creditore di accedere alle informazioni relative agli ordini di pagamento collegati alle singole fatture pagate; razionalizzare i portali utilizzati dalle diverse amministrazioni sul territorio nazionale; ridurre gli adempimenti richiesti agli enti prima di procedere al pagamento; rafforzare e semplificare la certificazione del credito.

    “Come industria del factoring vogliamo essere partner della trasformazione del sistema e della Pubblica Amministrazione”, ha affermato Fausto Galmarini, Presidente di Assifact, “nonché promotori del rilancio delle imprese, in particolare delle PMI, agendo come acceleratore della trasformazione con prodotti e servizi dedicati alle missioni del PNRR e ai settori chiave dall’iniziativa”.

    L’indagine Assifact-KPMG

    Il livello di soddisfazione delle imprese che utilizzano il factoring è alto. La conferma viene dai risultati preliminari dell’indagine avviata da Assifact in collaborazione con KPMG, presentati in anteprima nel corso della tavola rotonda che ha seguito la relazione del Presidente di Assifact, Fausto Galmarini e l’intervento del Direttore di Confindustria, Francesca Mariotti. Per le imprese il credito commerciale è uno strumento per fidelizzare la clientela, sostenerla finanziariamente e allo stesso tempo programmare e sincronizzare i flussi di cassa.

    Emergono chiare esigenze di supporto alla gestione anche del ciclo passivo del circolante; il factoring non è un prodotto di nicchia: le imprese lo conoscono e lo utilizzano, con modalità sempre più digitali; il factoring è visto soprattutto come una fonte di liquidità complementare al credito bancario e come un mezzo per ottimizzare il circolante, anche attraverso l’eliminazione dei crediti dal bilancio.

    Per il 28,02% delle imprese il factoring rappresenta “una forma di finanziamento complementare al credito bancario”, per il 26,92% “un modo per ottimizzare il capitale circolante attraverso l’eliminazione dei crediti dal bilancio”, per il 17,03% una forma di garanzia del buon fine dei crediti commerciali, per il 13,74% “uno strumento per gestire professionalmente il credito“, per il 12,09% una “forma di finanziamento alternativa al credito bancario”, per il 2,20% “una forma di recupero di crediti insoluti o problematici”.

    Sul fronte digital – in base ai risultati dell’indagine Assifact-KPMG, i servizi offerti dai factor incontrano il gradimento delle imprese, anche più di banche e fintech, e le imprese si aspettano una crescente integrazione. Inoltre, il factoring «piace» alle imprese più delle soluzioni alternative: in particolare rispetto al credito bancario le imprese apprezzano la maggiore disponibilità a concedere finanziamenti e la richiesta di minori garanzie. Il 51% delle imprese intervistate ha integrato i propri sistemi con una piattaforma digitale a supporto del capitale circolante, il 44% esprime interesse per l’opportunità di utilizzare, per il ciclo passivo, una piattaforma unica che consenta l’accesso a diversi finanziatori e/o forme di supporto al capitale circolante; l’81% giudica buono o ottimo il grado di evoluzione tecnologica delle società di factoring, più delle banche (63%) e dei provider di finanza alternativa (69%).

    “Il livello complessivo di soddisfazione delle imprese che utilizzano il factoring”, ha tenuto a sottolineare Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e professore di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università di Roma Tor Vergata, “è particolarmente elevato e migliore dei prodotti alternativi. L’indagine che stiamo conducendo con KPMG è ancora in corso, confidiamo che molte altre imprese aderiscano all’iniziativa”.

    La crescita del factoring

    A fine maggio 2022 l’industria italiana del factoring ha fatto registrare 107,02 miliardi di euro di volume d’affari, il 15,39% in più rispetto al 2021. Anche gli Anticipi e i corrispettivi pagati sono cresciuti a maggio 2022 del 13,23%.

    Già nei primi tre mesi di quest’anno, dopo il forte recupero del 2021, la crescita aveva riportato il turnover al di sopra dei livelli pre-pandemici: 63,31 miliardi a fine marzo contro 55,53 nello stesso periodo del 2021 e 58,39 a fine marzo 2020. Le imprese che si rivolgono al factoring per cedere i propri crediti sono 31.600, di cui il 64% piccole e medie imprese. Il 29,44% del totale sono aziende manifatturiere. Il settore pubblico rappresenta una quota significativa dei debitori ceduti: 27,7 miliardi di euro di volume d’affari nel 2021, pari all’11,15% del totale.

    factoringfactoring

     

    Assifact factoring finanziamenti PNRR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.