• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il rilevamento 3D di ADI si perfeziona con il modulo iToF
    Featured

    Il rilevamento 3D di ADI si perfeziona con il modulo iToF

    Di Redazione BitMAT28/06/2022Updated:29/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices presenta il primo modulo ad alta risoluzione per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità. Precisione e efficienza sono garantite.

    rilevamento 3D

    Analog Devices presenta il primo modulo iToF (indirect Time-of-Flight) ad alta risoluzione e di qualità industriale per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità. Il nuovo modulo ADTF3175 consente a telecamere e sensori di percepire lo spazio 3D con una risoluzione di un megapixel offrendo una tecnologia iToF con alta precisa di +/-3 mm, disponibile per applicazioni di visione artificiale che spaziano dall’automazione industriale alla logistica, dal medicale alla realtà aumentata.

    L’ADTF3175 offre ai progettisti un sistema di profondità scalabile, completamente ingegnerizzato e calibrato che può essere integrato nei sistemi di rilevamento e visione 3D, eliminando la necessità di progettare ottiche specifiche o di dover affrontare le problematiche dell’integrazione elettromeccanica. In questo modo si accelera il time to market semplificando il complesso processo di progettazione dei sensori. Il modulo robusto e ad alta risoluzione è stato progettato specificatamente per funzionare all’interno di diversi ambienti e sfrutta la più avanzata tecnologia laser triple junction a emissione superficiale e a cavità verticale (VCSEL – Vertical Cavity Surface Emitting Laser) di Lumentum Operations LLC, specialista nella fornitura  di array VCSEL per applicazioni di rilevamento e misurazione della luce (LiDAR) e di rilevamento 3D, per consentire il rilevamento in diverse condizioni di illuminazione.

    “Siamo entusiasti di collaborare con ADI alla realizzazione di soluzioni per le applicazioni di rilevamento 3D più sofisticate e ad alta risoluzione, che spaziano dalla realtà estesa (XR) alle applicazioni industriali come robotica, smart building e logistica“, ha dichiarato Téa Williams, Senior Vice President e General Manager di 3D Sensing di Lumentum. “I nostri array VCSEL da 10W consentono ad ADI di realizzare sistemi di rilevamento e visione più efficienti, in grado di operare in molteplici condizioni di illuminazione, eliminando così gli ostacoli ambientali che impediscono una più ampia e rapida diffusione della visione artificiale“.

    L’ADTF3175 è dotato di una sorgente di illuminazione a infrarossi con ottica, diodo e driver laser e di un percorso di ricezione con lente e filtro ottico passa-banda. Il modulo comprende anche una memoria flash per la calibrazione e la memorizzazione del firmware e regolatori di potenza per generare tensioni di alimentazione locali. L’ADF3175 viene fornito pre-programmato con diverse modalità operative ottimizzate per lunghe e corte distanze.

    rilevamento 3D“La visione artificiale deve fare il salto di qualità per riuscire a percepire più velocemente oggetti più piccoli e sottili in ambienti industriali che spesso presentano condizioni difficili e svariate interferenze“, ha dichiarato Tony Zarola, Senior Director per ToF di Analog Devices. “La risoluzione e l’accuratezza uniche dell’ADTF3175 consentono ai sistemi di visione e rilevamento 3D, che comprendono anche i robot industriali, di svolgere compiti più precisi, permettendo loro di conoscere meglio lo spazio in cui operano e, in ultima analisi, di migliorare la produttività. L’introduzione sul mercato di questo prodotto contribuisce a colmare una lacuna importante e ad accelerare l’implementazione della prossima generazione di soluzioni di automazione e di sistemi logistici cruciali“.

    Il modulo ADTF3175 sarà accompagnato da un reference design open-source per l’implementazione del sistema completo, da tutti i driver necessari e dall’accesso alle sofisticate capacità di elaborazione di ADI della profondità. ADI offre anche indicazioni su come ottenere la certificazione Class One eye safety per il prodotto finale.

    3D Analog Devices Modulo iToF
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare