• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Lectra digitalizza il cutting nell’Automotive

    Lectra digitalizza il cutting nell’Automotive

    By Redazione BitMAT27/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta Automotive Cutting Room 4.0 di Lectra digitalizza i processi della sala taglio e promette prestazioni senza precedenti

    Lectra ha annunciato Automotive Cutting Room 4.0, una serie di soluzioni interconnesse per digitalizzare i processi della sala taglio per l’industria automobilistica.

    Secondo Lectra, realtà che combina software, apparecchiature, dati e servizi per rendere la sua offerta un ponte verso l’Industria 4.0, il settore dell’automotive deve gestire dinamiche di mercato molto complesse. Solo per citare le più importanti, si pensi ad aumento dei costi delle materie prime e dei trasporti, riduzione del budget, cambiamento delle attese dei clienti, sfide legate alla responsabilità sociale d’impresa e molto altro ancora.

    In questo contesto, migliorare l’efficienza lungo l’intera catena del valore è diventata una priorità strategica per i produttori di veicoli e apparecchiature. L’Industria 4.0 apre una nuova gamma di possibilità per le aziende, introducendo nuovi modelli di creazione di valore e di controllo dei costi basati su processi sincronizzati, flessibili e rapidi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Céline Choussy, Chief Product Officer di Lectra: «Il settore dell’automotive, perfettamente consapevole delle sfide per la competitività associate alla trasformazione digitale, è all’avanguardia in termini di Industria 4.0. Aumentare la produttività e i risparmi di materiale nelle sale taglio è ancora possibile. Con il lancio dell’offerta Automotive Cutting Room 4.0, consentiamo ai produttori dell’automotive di fare un ulteriore passo significativo verso l’eccellenza operativa».

    Come accennato in precedenza, l’offerta Automotive Cutting Room 4.0 è una serie di soluzioni interconnesse: Vector, il sistema di taglio tessuto che offre le migliori prestazioni sul mercato; Empower, una nuova generazione di servizi digitali per migliorare ulteriormente le capacità di Vector; Valia, il cuore della nuova offerta, un software per preparare e programmare la produzione; e Algopex, un’applicazione per sfruttare e valorizzare tutti i dati generati dalla sala taglio, in modo da prendere le decisioni migliori nel più breve tempo possibile.

    Per Renaud Cellier, Assistant Director dell’unità Covering Materials di Tesca, un’azienda specializzata nella produzione di sedili per auto: «La digitalizzazione è strategica in tutte le nostre aree di attività, comprese le sale taglio. La visualizzazione in tempo reale degli indicatori chiave, oltre all’analisi e al miglioramento delle prestazioni resi possibili dalla digitalizzazione, sono fondamentali per adattarsi a un ambiente economico volatile e incerto. L’offerta Automotive Cutting Room 4.0 ci consente di essere più reattivi e di ottimizzare le prestazioni, oltre a fornirci analisi e raccomandazioni per migliorare i KPI e l’efficienza delle nostre linee di taglio».

    Connettendo tra loro tutti gli elementi dell’offerta Automotive Cutting Room 4.0, si ottiene un valore senza precedenti e un livello di prestazioni che non ha eguali.

    Come concluso da Nicolas Favreau, Automotive Marketing Strategy Director di Lectra: «Quando l’intero processo della sala taglio è digitalizzato, i dati generati sono centralizzati e accessibili in tempo reale, aiutando i clienti a prendere le decisioni migliori in ogni fase del processo di produzione. I vantaggi sono enormi. Ad esempio, gli indicatori di prestazioni chiave dei primi utenti dell’offerta mostrano un aumento della produttività di circa il 5% e una riduzione del consumo di materiale di quasi il 2%. Sono valori senza precedenti! Questi risultati, combinati con l’agilità e il totale controllo del processo che si ottengono con l’offerta Automotive Cutting Room 4.0, dimostrano l’assoluta rilevanza di questa soluzione».

    Automotive Cutting Room 4.0 Lectra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti

    27/10/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.