• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Riciclo imballaggi ottimizzato con i Robot di MiR
    Uncategorized

    Riciclo imballaggi ottimizzato con i Robot di MiR

    Di Redazione BitMAT27/05/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’automazione tramite l’AMR MiR facilita il trasporto degli imballaggi di cartone che FM Logistic utilizza nei processi di co-packaging

    Per migliorare e ottimizzare il processo di riciclo imballaggi, MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato lo stabilimento FM Logistic di Mszczonów, in Polonia, con un robot AMR MiR.

    Che le aziende si occupino di resi, imballaggi o processi produttivi, gli impianti di produzione devono, infatti, assolvere allo smaltimento del materiale che si accumula all’interno delle varie aree. Nella maggior parte delle fabbriche questi materiali sono trasportati dagli stessi operatori da un luogo all’altro per essere riciclati, il che aumenta i tempi di produzione e rappresenta un rischio per la sicurezza del personale.

    L’impianto polacco di FM Logistic, uno sviluppatore di soluzioni sostenibili di co-packaging, gestisce circa 70 prodotti diversi ogni giorno nei suoi processi di co-packaging. Questa attività genera a sua volta 200 tonnellate di imballaggi di cartone da smaltire, i quali devono essere trasportati per essere riciclati. Per ottimizzare questo compito, l’azienda si è affidata al robot mobile autonomo (AMR) MiR dotato di un contenitore per il trasporto degli imballaggi usati tra la linea di co-packing e l’area di raccolta, senza la necessità dell’intervento umano.

    Trasporto degli imballaggi 24/7

    Per aumentare l’efficienza del trasporto degli imballaggi usati, il robot MiR lavora 24 ore su 24 in un sistema a tre turni, da cinque a sei giorni alla settimana. Un solo robot copre per ogni viaggio una distanza di 300 metri per un totale di 18,5 chilometri al giorno, permettendo ai dipendenti di non svolgere più mansioni monotone e riducendo notevolmente i costi della gestione dei rifiuti.

    Grazie alla navigazione autonoma non c’è bisogno di infrastrutture extra quando si implementano gli itinerari degli AMR di MiR e per questo motivo è una soluzione estremamente flessibile:

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da afferma Arkadiusz Buczek, direttore del dipartimento di co-packing alla FM Logistic di Mszczonów: «L’incredibile vantaggio è che non interveniamo in alcun modo sull’infrastruttura del fabbricato. Un altro beneficio innegabile è che si tratta di una soluzione mobile, trasferibile in altre sedi, sicura e facile da usare».

    Una soluzione flessibile da utilizzare in tutti i settori e le industrie

    La rimozione di materiali di scarto e riciclabili è oggi una delle applicazioni comuni per i robot MiR in tutte le industrie. I produttori utilizzano anche gli AMR in diverse applicazioni per trasportare automaticamente gli scarti in aree di lavorazione lontane dalle zone di produzione, per mantenere corridoi e pavimenti sgombri e assegnare ai lavoratori compiti di maggior rilevanza.

    Ad esempio, i robot sono utilizzati nel settore sanitario per raccogliere, trasportare e consegnare contenitori e carrelli per i rifiuti attraverso i lunghi corridoi sotterranei degli ospedali o nelle strutture di cura. Gli AMR assumono il compito di sollevare e trasportare i carrelli, e allo stesso tempo evitano agli operatori di percorrere molti chilometri. Si crea così un ambiente di lavoro migliore per il personale sanitario, che in questo modo ha più tempo per la cura dei pazienti.

    FM Logistic imballaggi Mir riciclo imballaggi di cartone robot robot AMR MiR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gestire le flotte robot AMR è più semplice con MiR Insights

    22/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    E3D e INNOVATECNO insieme per il manifatturiero

    07/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare