• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Dati industriali: la chiave di volta per l’industria sostenibile

    Dati industriali: la chiave di volta per l’industria sostenibile

    By Redazione BitMAT27/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione dell’AVEVA PI World è stata evidenziata l’importanza del supporto dei dati industriale all’interno dell’ecosistema industriali e del suo percorso di sostenibilità.

    Dati industriali

    AVEVA, player mondiale operante nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha dimostrato come le informazioni – dati industriali contestualizzati – siano fondamentali per la crescita sostenibile nei settori energetico, manifatturiero e delle infrastrutture, presentando al contempo la roadmap dei prodotti ai leader industriali e ai partner presenti all’evento AVEVA PI World ad Amsterdam.

    “L’innovazione basata sull’informazione restituisce un percorso collaudato e reattivo alla crescita industriale in un momento cruciale come quello odierno, in cui il panorama imprenditoriale è stato ridisegnato dall’instabilità e da nuovi fattori di rischio. I leader aziendali devono affrontare più obblighi di compliance rispetto alla sostenibilità, il progressivo pensionamento della forza lavoro attuale e la richiesta costante di efficienza, agilità e resilienza.  I dati grezzi da soli non sono immediatamente utili o comprensibili, ma quando vengono analizzati e contestualizzati in informazioni dettagliate e intuitive diventano un aiuto prezioso per supportare l’innovazione del mondo dell’industria su vasta scala e nel percorso net-zero”, ha detto il CEO di AVEVA, Peter Herweck.

    Con l’accelerazione dell’adozione di tecnologie digitali, la produzione di dati ha subito un incremento esponenziale che ha spinto le imprese a ricercare nuovi livelli di efficienza. Secondo lo studio di Statista, circa il 50% dei dati industriali disponibili a giugno 2021 è stato prodotto solo nei due anni precedenti.

    Promuovere un uso più sostenibile delle informazioni

    “Circa il 68% dei dati delle imprese attualmente disponibili è ancora inutilizzato, perché confinati in silos organizzativi, eppure la produzione di dati non è mai stata così elevata. I software di AVEVA permettono di aggregare i dati, trasformarli e condividerli all’interno delle aziende e con partner esterni, favorendo l’innovazione su scala per tutti i player all’interno del nuovo ecosistema di economia industriale connessa” ha commentato Gregg Le Blanc, Senior Vice-President e Information Management di AVEVA.

    Amish Sabharwal, Executive Vice President for Engineering di AVEVA ha spiegato, poi, come il digital twin aiuti ad integrare la sostenibilità nelle imprese industriali: “Il digital twin ricrea digitalmente un asset fisico acquisendo, organizzando e contestualizzando i dati industriali in forme quantificabili. Quando questi modelli vengono utilizzati per predire gli scenari futuri, possono anticipare anche potenziali problemi e migliorare l’affidabilità degli asset, riducendo i costi e l’uso di risorse e minimizzando le emissioni di CO2. Il digital twin di AVEVA è in grado di acquisire dati di ingegneria, operations e manutenzione per poi restituire una panoramica olistica e integrata su diversi casi d’utilizzo”.

    AVEVA ha recentemente rafforzato il proprio software di digital twin con una serie di nuove funzionalità che rendono la visualizzazione di informazioni sugli asset con dati real-time più veloce e facile che mai. Con AVEVA Point Cloud Manager e AVEVA Asset Information Management, insieme al nuovo wearable che offre scanning 3D e gestione avanzata dei documenti, i clienti di AVEVA ora possono usufruire di un digital twin completo.

    AVEVA Aveva PI World dati Digital Twin
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.