• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric

    Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric

    By Redazione BitMAT17/05/2022Updated:19/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con i software EcoStruxure di Schneider Electric il nuovo stabilimento di Martoni migliora le prestazioni e massimizza l’efficienza operativa.

    Martoni

    Martoni è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti offerti è in grado di soddisfare tutte le esigenze, anche quelle di natura più tecnologica che oggigiorno il mercato richiede.  La certificazione del Sistema Qualità Aziendale alle norme ISO 9001 garantisce la conformità di tutta la filiera produttiva, dalle materie prime al prodotto finito. Inoltre, costituisce la base per un miglioramento continuo dei prodotti e per l’aumento della soddisfazione del cliente.

    Recentemente, Martoni ha convertito un capannone dedito allo stoccaggio in uno stabilimento produttivo, con l’obiettivo di ospitare nuove linee di estrusione acquistate da un sub-fornitore rimasto bloccato a causa della pandemia.

    La sfida, colta dallo studio tecnico PMTechs, dal quadrista Gardin Quadri, (entrambi partner EcoXpert di Schneider Electric) e dall’impiantista FG Automazioni, è stata quella di ripensare il sistema di approvvigionamento e gestione dell’energia dell’intero edificio, adattandolo alle nuove esigenze.

    Gli obiettivi principali da perseguire nel nuovo stabilimento produttivo a San Vito al Tagliamento (PN) “consistevano nel consentirci di allocare correttamente a ogni commessa i relativi costi energetici, ottimizzare la rete elettrica, semplificare le operazioni di manutenzione e porre l’attenzione ai consumi energetici per contenerli ed abbassare l’impatto ambientale”, spiega Corrado Martorel, CEO di Martoni.

    “Il primo step è stato lavorare sull’approccio dell’energia a partire dalla cabina esistente e, in sinergia con cliente e installatore, è iniziata la programmazione in ottica Transizione 4.0. Era importantissimo per un’azienda così energivora avere report dettagliati riguardo i consumi”, spiega Matteo Pozzobon, Studio Tecnico PMTech.

    La soluzione: EcoStruxure Power Monitoring Expert ed EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric

    L’introduzione di nuovi condensatori in grado di assorbire l’energia reattiva, l’adozione del sistema di monitoraggio EcoStruxure Power Monitoring Expert e l’utilizzo di un software di interfaccia uomo macchina basato sulla realtà aumentata come EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric, hanno permesso a Martoni di contenere i consumi energetici e i costi in bolletta grazie a report dettagliati riguardo i consumi, e guadagnare in efficienza operativa.

    • Il software di monitoraggio energetico ed elettrico EcoStruxure Power Monitoring Expert di Schneider Electric è progettato per aiutare le strutture ad alto consumo energetico per massimizzare i tempi di attività, oltre che l’efficienza energetica ed operativa dei propri siti. Fornisce informazioni sullo stato di salute del sistema in modo da poter prendere decisioni informate per migliorare le prestazioni del sistema di alimentazione. Il monitoraggio è stato utile anche in fase di lavori per non rallentare la produzione e per proiettare lo sguardo verso il futuro.
    • Il software per applicazioni industriali in realtà aumentata EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric combina informazioni dinamiche contestuali e locali, consentendo a operatori e manutentori di sperimentare la combinazione di ambiente fisico e virtuale tramite dispositivi mobili. Permette di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi grazie alla diagnosi istantanea e ad una manutenzione più rapida.

    I vantaggi sono stati molteplici: le prestazioni dell’edificio di Martoni sono migliorate, così come gli elevati standard manutentivi e della qualità dell’energia nello stabilimento. Inoltre, è stato possibile massimizzare l’efficienza operativa, ridurre gli errori umani e ottimizzare l’affidabilità e la continuità. Questo ha contribuito alla protezione di persone e risorse, garantendo il corretto funzionamento e l’isolamento dei guasti. I software hanno reso possibile il rapido monitoraggio dell’energia con allocazione dei costi sulle diverse commesse e la valorizzazione del basso impatto ambientale.

    “Competenze e attori coinvolti hanno risposto perfettamente alle nostre esigenze attuali e sicuramente lo faranno anche per quelle future”, conclude Corrado Martorel, CEO di Martoni.

    EcoStruxure monitoraggio energetico Realtà Aumentata (AR) Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.