• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Mectronik sceglie l’”holder” di Protolabs per le moto da corsa

    Mectronik sceglie l’”holder” di Protolabs per le moto da corsa

    By Redazione BitMAT14/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In brevissimo tempo Protolabs ha aiutato Mectronik ad ottimizzare un componente fondamentale per l’elettronica delle moto da corsa.

    Mectronik

    Mectronik è una società di progettazione e consulenza per dispositivi a microcontrollore, principalmente attiva nel settore automotive e motorsport, tanto da avere un sito e-commerce esclusivamente dedicato ai team corse ed essere dal 2018 riconosciuta da Infineon Technology, primo costruttore al mondo di semiconduttori per l’industria automotive, Preferred Design House, centro certificato per fare consulenza e progettazione per i sistemi Safety in questo settore.

    L’incontro tra Protolabs e Mectronik non è stato casuale: da una parte il fornitore di pezzi e componenti prodotti in volumi medi e ridotti forniti in pochi giorni grazie alla gestione completamente digitale dell’ordine e le tre tecnologie impiegate, dall’altra una società che è nata per rispondere ad un’esigenza di mercato, fornire componenti di grande qualità prodotti in pochi esemplari data la nicchia di mercato cui si rivolge.

    “Il mondo del motorsport”, spiega Claudio Gonella, Presidente di Mectronik, “tende a ricercare le migliori tecnologie disponibili sul mercato, perché la competizione è elevata e trovare una soluzione all’avanguardia tecnologica può far vincere o meno una gara. Tuttavia, è un settore di nicchia, dove la resistenza delle componenti si scontra con la richiesta di produrre sempre pochi pezzi. Vi era la necessità di costruire un supporto antivibrante per la centralina senza incrementare le dimensioni della ECU, leggero, resistente alle temperature elevate, di qualità, dal design complesso ma prodotto in pochi pezzi”.

    A metà ottobre del 2021, Protolabs riceve la richiesta di produrre un primo prototipo di un “holder” – una sorta di guscio in silicone – che ha la funzione di fissare la centralina elettronica di controllo del motore e di attutirne le vibrazioni prodotte durante le competizioni. Dopo pochi giorni, Mectronik riceve il primo prototipo prodotto in similsilicone, stampato in 3D grazie alla tecnologia polyjet. Il primo prototipo è necessario per validare il design e le caratteristiche meccaniche del pezzo. Una volta superate le prove previste sulla tavola vibrante e gli accelerometri, il design del pezzo è approvato e può così iniziare la produzione utilizzando lo stampaggio a iniezione.

    Mectronik

    “I nostri clienti non avevano la capacità interna di sviluppare un supporto che rispondesse alle esigenze richieste di robustezza e di resistenza alle vibrazioni eccessive, ma grazie a Protolabs siamo riusciti a passare dal disegno del concept alla produzione finale del supporto in meno di 60 giorni”, continua Claudio Gonella.

    Stefano Mosca è il Senior Account Manager che ha seguito lo sviluppo del design del pezzo da parte di Protolabs. “Lo scambio continuo di informazioni tra noi e Mectronik, ha permesso di ottimizzare il design del pezzo, potendo in pochi giorni iniziare la produzione dello stampo e dei pezzi. Una gran mano l’ha data anche la disponibilità del materiale necessario a rispondere alle esigenze di performance meccaniche che il cliente voleva, visto che in quel momento non era così immediato ottenerlo nel mercato. Alla fine, al di là della velocità per cui sono conosciuti, Protolabs ci ha accompagnati dall’ottimizzazione del design fino alla prototipazione e la produzione della piccola serie, anche grazie alla disponibilità dei materiali, la competenza tecnica, e la possibilità di stampare sia in 3D che a iniezione con un unico referente”.

    I pezzi vengono così prodotti in silicone liquido, un elastomero morbido in grado di attutire le vibrazioni e particolarmente resistente alle temperature. Lo stampo è costruito in alluminio grazie alla lavorazione CNC, così da velocizzare la produzione dei 250 pezzi richiesti dal cliente.

    3D Automotive Mectronik partnership Protolabs prototipo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    03/10/2025

    I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica

    23/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.