• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Problemi di supply chain addio con la stampa 3D
    Stampa 3D

    Problemi di supply chain addio con la stampa 3D

    Di Redazione BitMAT15/03/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando al rapporto 2022 di Formlabs, le applicazioni della stampa 3D risolvono le sfide della catena di approvvigionamento

    Da marzo 2020, i tassi di adozione della stampa 3D sono saliti alle stelle di pari passo con i cambiamenti del comportamento dei consumatori e delle richieste, con 4 intervistati su 10 che hanno aggiunto il 3D printing ai loro flussi di lavoro, non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione finale. Infatti, fra gli utenti che hanno adottato la stampa tridimensionale recentemente, 3 su 5 la utilizzano frequentemente o sempre per applicazioni per uso finale nel tentativo di risolvere le sfide della catena di approvvigionamento e soddisfare le aspettative dei clienti. L’adozione della stampa 3D è inoltre maggiore nei paesi dell’area EMEA rispetto al Nord America.

    Lo dicono i risultati emersi dal rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D di Formlabs, secondo cui l’88% degli intervistati EMEA ha infatti affermato che sta investendo nel 3D printing in-house o esternalizzato, mentre nel Nord America la percentuale è del 64%.

    Se la stampa 3D allevia i problemi legati alla supply chain

    Il rapporto (i cui risultati si basano su oltre 400 risposte uniche, sia da utenti attuali che da non utenti della stampa 3D), dimostra il cambiamento degli atteggiamenti intorno a questo fenomeno che da strumento di ricerca e sviluppo e prototipazione sta diventando sempre più una tecnologia di produzione dal valore inestimabile, necessaria per soddisfare le richieste in continua evoluzione dei consumatori e superare gli ostacoli nelle supply chain. Fra i benefici della stampa 3D vi è anche la possibilità di produrre piccoli lotti personalizzati: in questo modo le aziende possono soddisfare l’insaziabile appetito dei consumatori alla ricerca dell’ultima tendenza, sia che si tratti di cuffie personalizzate o di scarpe da ginnastica.

    Le stampanti a tre dimensioni sono diventate il coltellino svizzero del produttore, uno strumento adattabile in grado di mantenere in funzione le linee di produzione. Tra coloro che hanno adottato la stampa 3D più recentemente, il superamento dei problemi della catena di approvvigionamento è stato un impulso chiave all’utilizzo della tecnologia, con un intervistato su due (57%) che afferma che le proprie capacità interne di stampa 3D stanno aiutando a risolvere i problemi della supply chain. Ad esempio, prodotti altamente personalizzabili, come apparecchi acustici o allineatori dentali, richiedono metodi di produzione flessibili, economici e veloci. Con la stampa 3D, i produttori creano internamente parti personalizzabili, riducendo il numero di nodi sulla loro catena di approvvigionamento, accorciando i tempi di consegna e consegnando un prodotto a una frazione del costo.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Maxim Lobovsky, co-fondatore e CEO di Formlabs: «Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una rapida espansione delle applicazioni di produzione digitale nei processi di produzione. Abbiamo visto come, anche a causa dei problemi causati dal Covid nelle catene di fornitura, la stampa 3D ha permesso di aumentare la flessibilità, mitigare i rischi, semplificare i flussi di lavoro e sostenere i metodi di produzione tradizionali in modo nuovo ed entusiasmante. Quasi la metà delle aziende intervistate ora dispone di team dedicati concentrati esclusivamente sulla produzione additiva, a conferma che siamo entrati nell’era della produzione di massa e della personalizzazione con il 3D printing».

    Verso una produzione sempre più personalizzata

    L’adozione e l’espansione di questa tipologia di stampa per la produzione per uso finale non sembra avere segni di rallentamento: il 64% delle aziende che hanno adottato la stampa 3D negli ultimi due anni ha dichiarato che sta pianificando un investimento medio o grande nella stampa 3D nel 2022. Inoltre, tre aziende su quattro ritengono che la stampa 3D cambierà il modo in cui i prodotti sono progettati consentendo una produzione più personalizzata.

    Il rapporto completo è scaricabile a questo link.

    catena di approvvigionamento Formlabs stampa 3D Supply Chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modellazione 3D: un anno di successi per EE3D ed E3DCAD

    18/05/2023

    Industria manifatturiera più resiliente con SAP

    13/04/2023

    Resilienza della supply chain: tutto parte dai dati

    11/04/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare