• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Deloitte lancia GreenHydrogenTech Accelerator

    Deloitte lancia GreenHydrogenTech Accelerator

    By Redazione BitMAT03/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    GreenHydrogenTech Accelerator coinvolge il settore della green energy per sviluppare soluzioni innovative e nuovi progetti di ricerca

    Si chiama GreenHydrogenTech Accelerator e ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di soluzioni innovative lungo tutta la value chain dell’idrogeno – dalla produzione al trasporto, dallo stoccaggio a un utilizzo creato attraverso energie rinnovabili, il nuovo acceleratore annunciato da Officine Innovazione – Deloitte.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota stampa da Francesco Iervolino, Partner di Deloitte Officine Innovazione: «Con il lancio del GreenHydrogenTech Accelerator attori di diversi settori industriali convergono per affrontare le sfide che ci attendono e ci accomunano, per un percorso di trasferimento tecnologico più efficace, e con il supporto non solo di Officine Innovazione ma anche degli esperti del network Deloitte in ambito green energy».

    Il GreenHydrogenTech Accelerator avrà il suo centro in Italia e si focalizzerà sullo sviluppo di progetti industriali concreti attraverso lo scouting internazionale delle startup, scaleup e dei progetti di ricerca più promettenti del settore, integrando la vision e le tecnologie di queste realtà emergenti con le competenze e gli asset forniti dai Player partecipanti.

    Sempre per Francesco Iervolino: «Un modello di consumo energetico come quello attuale, basato su combustibili fossili non è sostenibile nel lungo periodo e istituzioni e player internazionali stanno guardando a nuove forme di energia più pulite per risolvere problemi globali, dal cambiamento climatico alla diminuizione della biodiversità. Per accelerare questa transizione energetica e sviluppare soluzioni concrete è necessario investire nell’innovazione e creare un ecosistema coeso e innovativo tra attori della stessa value chain con una visione comune».

    Il Programma vede la partecipazione del Gruppo Acea come Main Partner, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) come Scientific Partner e l’Ecosystem Partner SMAU.

    Per Silvia Celani, responsabile Innovation del Gruppo Acea: «La partecipazione di Acea al programma GreenHydrogenTech Accelerator rappresenta un’altra tappa nella nostra strategia di Open Innovation e di Transizione Ecologica. L’obiettivo è quello di coinvolgere startup innovative nazionali e internazionali in ottica di scouting e sperimentazione per lo sviluppo di soluzioni innovative per la Energy Transition».

    GreenHydrogenTech Accelerator: programma in due parti

    1. Call4Startup

    Le candidature da parte di startup, scaleup e progetti di ricerca saranno aperte dal 3 marzo 2022 fino al 5 maggio 2022, sul sito web è disponibile il riferimento per candidarsi e i 9 trend di innovazione green hydrogen su cui si articola la ricerca.

    Un roadshow digitale accompagnerà questa prima fase e permetterà alle startup, scaleup e ai progetti di ricerca più promettenti di incontrare il team del GreenHydrogenTech Accelerator e valutare se le soluzioni proposte rispondono alle esigenze dei Player partecipanti.

    1. Selezione

    A seguito della Call4Startup verranno analizzate le candidature e identificate le soluzioni innovative su cui definire dei progetti industriali che possano beneficiare delle competenze delle aziende, dei centri di ricerca e dell’ecosistema innovativo. Il programma si concluderà con l’annuncio dei vincitori e la loro presentazione durante l’evento finale. I vincitori potranno usufruire di una sessione congiunta di mentorship dagli esperti Deloitte e dal team del Gruppo Acea per valutare tecnologie e business model e definire le successive fasi di sviluppo anche attraverso progetti industriali assieme ai Player partecipanti.

    GreenHydrogenTech GreenHydrogenTech Accelerator Gruppo Acea idrogeno Officine Innovazione – Deloitte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025

    Tre ingredienti per il sensore sostenibile di Sparq

    10/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.