• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»CNA Lombardia: la guerra è uno tsunami per l’economia regionale

    CNA Lombardia: la guerra è uno tsunami per l’economia regionale

    By Redazione BitMAT03/03/2022Updated:04/03/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il conflitto tra Ucraina e Russia preoccupa CNA Lombardia che fa una stima delle perdite economiche che si ripercuoteranno sulla regione.

    CNA Lombardia

    La guerra tra Russia e Ucraina è, secondo le prime stime di CNA Lombardia, un vero e proprio terremoto che interviene su un’economia ancora convalescente a causa della pandemia.
    L’Italia esporta in Russia 7,7 miliardi di euro (dato 2021). In Lombardia l’export verso la federazione russa pesa almeno per 2 miliardi di euro. Mobili, meccanica e moda, mezzi di trasporto, ma anche beni alimentari: acquirenti e consumatori russi sono per le imprese artigiane della Regione un mercato importantissimo di sbocco per il Made in Italy e per il Made in Lombardy.

    CNA Lombardia“È uno tsunami che ci investe proprio quando speravamo in un quadro finalmente più sereno nella lenta uscita dall’emergenza Covid–19”, commenta il Presidente di CNA Lombardia Giovanni Bozzini, che osserva altresì come questa tempesta “non riguardi soltanto il commercio di beni, ma anche la voce sempre più rilevante dei servizi alla persona. Pensiamo a quanto personale dedicato a questa voce in Italia sia di provenienza ucraina: la comunità ucraina in Italia assomma 236 mila persone, per quasi l’80% donne. 55 mila persone, di questa comunità ucraina in Italia, vivono in Lombardia”.

    Agisce inoltre, al modo di una tempesta perfetta, il perdurare di una impennata straordinaria dei costi dell’energia elettrica e del gas: “Fonti interne ci testimoniano di aumenti del 246% dal 2020 per il gas, del 198% per l’energia elettrica”, prosegue il Presidente di CNA Lombardia.

    “Il turismo russo in Italia”, aggiunge la delegata al turismo di CNA Lombardia, la Vicepresidente Regionale Eleonora Rigotti, “è aumentato di quasi il 40% in 10 anni. Milano e i Laghi di Garda, Como e Maggiore sono mete al top nella scala delle preferenze dei turisti russi, con uno scontrino medio tra gli 800 e i 1000 euro”.

    Grave preoccupazione della situazione nell’Est Europa anche per il Segretario regionale CNA Lombardia, Stefano Binda: “Stiamo raccogliendo le testimonianze dei nostri imprenditori attivi sul mercato russo: molti di loro hanno già perso clienti, commesse e marginalità importanti al tempo dell’annessione russa della Crimea. In alcuni casi, penso al settore degli arredi di lusso, ci sono imprese che dall’oggi al domani hanno visto volatilizzarsi l’80% del proprio fatturato già nel 2014. Oggi chi lavora per il mercato russo rischia di perdere clienti e di non essere più pagato per prestazioni e opere già effettuate. Consideriamo che si tratta in molti casi di eccellenze artigiane, del meglio del made in Italy”.

    CNA Lombardia conflitto Russia-Ucraina economia Giovanni Bozzini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.