• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Aviazione sotto minaccia malware

    Aviazione sotto minaccia malware

    By Redazione BitMAT15/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint ha rilevato TA2541, un attore di minaccia persistente contro aviazione, industria aerospaziale, trasporti, produzione e difesa

    aviazione

    I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato TA2541, un attore di minaccia persistente che da anni prende di mira i settori di aviazione, industria aerospaziale, trasporti, produzione e difesa.

    Già dal 2017, Proofpoint segue questo attore di minacce, che ha sempre utilizzato tattiche, tecniche e procedure (TTP) coerenti nel tempo.

    TA2541 sfrutta temi legati ad aviazione, trasporti e viaggi. Quando Proofpoint ha iniziato a monitorarlo, il gruppo inviava allegati di Microsoft Word carichi di macro che scaricavano il payload del RAT; oggi, invia più di frequente messaggi con collegamenti a servizi cloud, come Google Drive, che ospitano il payload. Proofpoint considera TA2541 un cybercriminale a seguito dell’uso di malware commodity specifico, dell’ampio target colpito da elevati volumi di messaggi e dell’infrastruttura di comando e di controllo.

    La segnalazione pubblica relativa a simili attività pericolose risale almeno al 2019, ma è la prima volta che Proofpoint condivide i dettagli completi che collegano dati pubblici e privati sotto un cluster di attività criminale definita TA2541.

    Dettagli della campagna che mette a rischio aviazione e altri settori

    A differenza di molti cybercriminali che distribuiscono malware commodity, TA2541 non usa generalmente eventi attuali, argomenti o notizie di tendenza nelle sue esche di ingegneria sociale. In quasi tutte le campagne osservate, TA2541 utilizza temi che includono termini relativi al trasporto come volo, aereo, carburante, yacht, charter, ecc.

    TA2541 mostra attività di minaccia persistente e continua da gennaio 2017 e, in genere, le sue campagne malware comprendono da centinaia a migliaia di messaggi, quasi sempre in lingua inglese, anche se è raro vedere invii superiori ai 10.000 alla volta. Le campagne hanno un impatto su centinaia di organizzazioni a livello globale, con obiettivi ricorrenti in Nord America, Europa e Medio Oriente.

    aviazioneNella primavera del 2020, TA2541 ha brevemente sfruttato argomenti legati a COVID-19, ma coerenti alle tematiche generali di voli cargo e informazioni di volo e ha distribuito, ad esempio, esche associate a spedizioni cargo di dispositivi di protezione individuale o kit di test COVID-19.

    Numerosi ricercatori hanno pubblicato dati su attività simili dal 2019, tra cui Cisco Talos, Morphisec, Microsoft, Mandiant e ricercatori indipendenti. Proofpoint può confermare che le attività in questi report si sovrappongono a quelle dell’attore monitorato come TA2541.

     

    Aviazione malware Proofpoint TA2541
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.