• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    • Sicurezza e automazione in fiera con Leuze
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Da Sostegni-ter un credito d’imposta alle imprese energivore
    Featured

    Da Sostegni-ter un credito d’imposta alle imprese energivore

    Di Massimiliano Cassinelli04/02/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Decreto Sostegni-ter propone un credito d’imposta parti al 20% dei consumi alle imprese energivore, che stanno subendo l’amento dei costi

    L’aumento dei costi dell’energia sta creano significativi problemi all’intero settore manifatturiero, con ripercussioni che, a breve, arriveranno sui prezzi al consumo, oltre che sulla competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali. Per questa ragione il Governo, pur non intervenendo sulle accise, ha scelto di supportare le aziende energivore. Per farlo ha inserito nell’ultimo Decreto Legge (noto come Sostegni-ter), varato lo scorso 27 gennaio ed immediatamente in vigore, un intero articolo riservato proprio a in riferimento dal DL 27.1.2022 n. 4, contiene infatti un intero articolo (il numero 15) dedicato proprio al Piano Transizione 4.0: “Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a  favore delle imprese energivore”.).

    Le novità, entrate immediatamente in vigore, non sono però definitive, poiché il Decreto Legge 4/2022 è in fase di conversione in Legge.

     

    Un credito d’imposta per i consumi

    Stando a quanto si legge nel Decreto Sostegn-ter, per le imprese a forte consumo di  energia  elettrica i “costi per kWh della componente  energia  elettrica,  calcolati  sulla  base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto  delle  imposte  e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento del costo per KWh superiore al 30 per cento  relativo  al  medesimo  periodo  dell’anno 2019”.

    Da qui la decisione di riconoscere “un   contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri  sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 20 per cento  delle  spese sostenute per la componente energetica acquistata  ed  effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022”.

     

    Come utilizzare il Credito del Sostegni-ter per l’energia

    Il Decreto Legge spiega anche le modalità di fruizione del nuovo Credito d’Imposta, ricordando che “é utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”. Il tutto senza le limitazioni previste “dall’articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e  di cui all’articolo 34 della legge 23 dicembre 2000, n. 388”.

    Il  credito d’imposta, inoltre, “non concorre alla  formazione  del  reddito  d’impresa  né della  base  imponibile  dell’imposta   regionale   sulle   attività produttive e non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli  61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui  redditi  approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.

    “Il credito d’imposta – infine – é cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione  che  tale  cumulo,  tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale  sulle  attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto”.

    Con l’art. 15 del DL 4/2022 viene riconosciuto un credito d’imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022, alle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al DM 21.12.2017, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.

    Leggi la versione integrale in pdf del Decreto Sostegni-ter

     

     

    costo energia credito d'imposta Energivore Sostegni-ter
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443

    28/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023

    Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare