• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Simcenter 3D: rilasciato un nuovo aggiornamento da Siemens
    Featured

    Simcenter 3D: rilasciato un nuovo aggiornamento da Siemens

    Di Redazione BitMAT13/01/2022Updated:14/01/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con avanzate tecniche di simulazione presenti in Simcenter 3D 2022.1 gli ingegneri possono affrontare le complessità di sviluppo e innovazione.

    Simcenter 3D

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato un nuovo aggiornamento del proprio software Simcenter 3D, appartenente al portfolio Xcelerator, composto sia da software che da servizi. Questa soluzione ha lo scopo di consentire agli ingegneri di affrontare la complessità legata allo sviluppo ed all’innovazione dei prodotti mediante avanzate tecniche di simulazione.

    Tra le nuove funzionalità introdotte in Simcenter 3D vi sono un più esteso supporto per la modellazione delle turbomachine, una applicazione dedicata ai test d’impatto da caduta per i dispositivi portatili, una ancora più forte integrazione con l’ambiente di progettazione NX Design per l’ottimizzazione della topologia, nonché un nuovo metodo per la risoluzione delle applicazioni in campo acustico, fino a 10 volte più rapido dei metodi standard.

    “Questa release di Simcenter 3D unisce le nostre competenze con l’esperienza maturata trasversalmente su un ampio spettro di settori di mercato, di ambiti funzionali e di branche della fisica”, sostiene Willy Bakkers, Vice President della divisione Solution Domain Product Panagement, Simulation and Test di Siemens. “I nostri clienti stanno scoprendo modalità innovative e rivoluzionarie per utilizzare la simulazione di fenomeni fisici complessi al fine di favorire l’innovazione in tutti i campi di applicazione”.

    La release 2022.1 del software Simcenter 3D di Siemens è focalizzata sull’assistere gli ingegneri ad affrontare e a superare le sfide incontrate, in relazione a quattro aspetti fondamentali:

    1. Modellizzare la complessità. La capacità di modellizzare e di comprendere più compiutamente i fenomeni fisici complessi ricopre un ruolo centrale in questa versione di Simcenter 3D. La soluzione dedicata al settore delle turbomacchine è stata estesa con funzionalità aggiuntive per l’analisi termica multifisica, per la dinamica dei rotori e per la fatica termica, al fine di catturare in modo più accurato i fenomeni fisici che avvengono all’interno di tali macchine. Un nuovo insieme di strumenti dedicati alla simulazione delle coppie coniche \spiroelicoidali, spesso presenti all’interno dei differenziali utilizzati in campo automobilistico, consente di condurre analisi NVH accurate a livello di sistema su tali meccanismi, per ridurre il cosiddetto gear whine, il tipico rumore degli ingranaggi. In Simcenter 3D è inoltre presente una nuova applicazione dedicata che semplifica e razionalizza il processo per la simulazione dei drop-test, i test di impatto da caduta delle apprecchiature elettroniche e di altri dispositivi portatili, applicazione rivolta anche ad ingegneri non esperti di simulazione. 
    1. Esplorare le possibilità. Le funzionalità acustiche di auralizzazione consentono agli ingegneri non solo di simulare, bensì anche di ascoltare l’effettivo suono prodotto da un sistema, all’interno dello specifico contesto di esperienza d’uso dell’utente finale. Gli ingegneri sono ora in grado di miscelare tutti i suoni che contribuiscono all’analisi e di ascoltarne il risultato acustico combinato, per rispondere a domande quali “Come sarà il suono emesso da un dato altoparlante posto all’interno di un veicolo, una volta combinato con il rumore di fondo prodotto dal motore, dall’impianto di climatizzazione, dall’aerodinamica e dalla strada?”. In questa release, infine, l’ottimizzazione della topologia è più strettamente integrata con l’ambiente di progettazione NX Design, in modo da rendere le simulazioni facilmente ‘rieseguibili’ e da consentire ai progettisti una più agevole creazione di progetti leggeri, ma strutturalmente significativi.
    1. Essere più veloci. In Simcenter 3D sono presenti due aggiornamenti fondamentali che consentono ai clienti di ottenere risultati con una rapidità mai raggiunta in precedenza. La nuova soluzione ad elevate prestazioni BEMAO (Boundary Element Method with Adaptive Order), utilizzata per la simulazione acustica, è fino a 10 volte più veloce rispetto al metodo di tipo Boundary Element standard, mentre le nuove funzioni di filtro delle casistiche di carico per le strutture degli aeromobili consente agli ingegneri di giungere rapidamente alla definizione dell’elenco finale delle casistiche di carico, a partire dalle migliaia di casistiche applicabili alla struttura di un velivolo. 
    1. Mantenere l’integrazione. Simcenter 3D è ora in grado di connettersi alla Xcelerator Share, per quei clienti che hanno sottoscritto un abbonamento di tipo XaaS (Xcelerator as a Service). L’ambiente cloud collaborativo Xcelerator Share permette agli utenti (o gruppi di lavoro) che operano in modalità distribuita di condividere agevolmente i propri file e di comunicare i risultati delle proprie analisi, per favorire un’approccio di tipo collaborativo mirato. Infine, gli ingegneri possono ora invocare da remoto l’esecuzione di simulazioni su qualsiasi workstation o cluster HPC, direttamente dal proprio desktop.
    3D modellizzare Siemens Siemens Digital Industries Software Simcenter 3D 2022.1 simulazione Xcelerator
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare