• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»TSMC certifica mPower per i suoi processi N7 e N5
    Tendenze

    TSMC certifica mPower per i suoi processi N7 e N5

    Di Redazione BitMAT20/12/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione mPower per l’analisi dell’integrità di potenza dei progetti IC è certificata per le tecnologie N7 e N5 di TSMC

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che la sua nuova soluzione mPower per l’analisi dell’integrità di potenza dei progetti IC analogici, digitali e a segnale misto è ora certificata per le tecnologie di processo N7 e N5 di TSMC.

    I significativi progressi in termini di potenza e prestazioni dei processi N7 e N5 di TSMC li rendono ideali per i progetti di connettività di rete, di intelligenza artificiale e di calcolo ad alte prestazioni della prossima generazione, così come per altre applicazioni digitali e a segnale misto ad alte prestazioni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Suk Lee, vicepresidente della divisione Design Infrastructure Management di TSMC: «È emozionante vedere un nuovo partecipante in questo campo critico dell’integrità della potenza dell’EDA. Questo sforzo congiunto che combina la nuova soluzione mPower di Siemens e i processi N7 e N5 di TSMC permetterà ai clienti di trarre il massimo vantaggio dai miglioramenti di potenza e prestazioni delle tecnologie avanzate di TSMC per accelerare l’innovazione per i loro prodotti differenziati».

    La soluzione di verifica dell’integrità della potenza dei circuiti integrati (IC) mPower di Siemens supporta progetti analogici, digitali e a segnale misto, consentendo un’analisi completa di potenza, elettromigrazione (EM) e caduta di tensione (IR).

    Per Michael Buehler-Garcia, vice presidente del Product Management per Calibre Design Solutions di Siemens Digital Industries Software: «Siemens è lieta che TSMC, leader industriale nelle tecnologie di processo, abbia ora certificato mPower per i suoi processi N7 e N5. La collaborazione di Siemens con TSMC su queste certificazioni aiuterà i nostri clienti comuni a condurre attività di analisi dell’integrità dell’alimentazione in modo più rapido e accurato, consentendo un tape-out più veloce con una maggiore affidabilità e qualità dei risultati».

    mPower Siemens Digital Industries Software TSMC
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare