• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La nostra è sempre più un’Italia del Riciclo

    La nostra è sempre più un’Italia del Riciclo

    By Redazione BitMAT15/12/2021Updated:17/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La 12esima edizione de «L’Italia del Riciclo», il rapporto annuale sul riciclo dei rifiuti, vede la raccolta RAEE chiudere l’anno in positivo

    È stata presentata a Roma la dodicesima edizione de «L’Italia del Riciclo», il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Fise Unicircular e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra.

    Filo conduttore degli interventi è stata la nuova Strategia nazionale per l’economia circolare, che sarà adottata entro giugno 2022. Un aggiornamento delle linee strategiche nazionali, incentrato su ecoprogettazione ed ecoefficienza, che intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, definire una roadmap di azioni e di target misurabili di qui al 2040.

    Nel corso dell’evento di presentazione, rispetto alla filiera dei RAEE descritta dal Rapporto 2021, il Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, ha evidenziato come la crescita consistente osservata nei consumi di apparecchiature elettriche ed elettroniche non risulti purtroppo compensata da una pari crescita della raccolta differenziata dei RAEE, che ancora resta lontana dai target Europei di raccolta. Ronchi ha anche osservato che si tratta senz’altro di una filiera particolare, dove al consumo non corrisponde automaticamente lo smaltimento di un altro apparecchio equivalente, ma si evidenzia in ogni caso un potenziale non adeguatamente sfruttato.

    Tra i soggetti che hanno dato il loro contributo per la realizzazione del rapporto «L’Italia del Riciclo 2021» c’è anche il consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nello smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del consorzio Ecolamp: «Anche quest’anno Ecolamp ha rinnovato il proprio supporto alla realizzazione del Rapporto L’Italia del Riciclo, il cui evento di presentazione è ormai un appuntamento fisso per chi opera e si interessa delle diverse filiere di gestione dei rifiuti nel nostro Paese. Il 2021 per Ecolamp è stato un anno positivo, con dati di raccolta dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in crescita. Manteniamo uno sguardo attento sul prossimo futuro e ai possibili interventi migliorativi che, anche nel nostro settore, potranno beneficiare della Strategia nazionale per l’economia circolare e delle risorse dedicate a questi temi nell’ambito del PNRR».

     

    Ecolamp Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile L’Italia del Riciclo RAEE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.