• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Monitoraggio di linee e impianti remoti: ci pensa Turck Banner

    Monitoraggio di linee e impianti remoti: ci pensa Turck Banner

    By Redazione BitMAT09/11/2021Updated:10/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova wireless I/O Serial Data Radio R70, Turck Banner facilita l’accesso alle informazioni sullo stato di macchinari e impianti remoti

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, innova con la R70 Serial Data Radio, nata per ampliare le capacità del segmento di comunicazione Multihop wireless Sure Cross R70 e semplificare l’accesso alle informazioni di condition monitoring di impianti remoti e macchinari anche in posizioni difficili da raggiungere.

    La nuova e compatta Serial Data Radio R70 di Turck Banner semplifica grandemente il processo dell’installazione dei dispositivi di monitoraggio, amplia la gamma delle reti seriali e supporta le comunicazioni RS485.

    Il nuovo sistema Turck Banner presenta un alloggiamento da 70 mm con coperchio twist-off, impostazioni degli interruttori DIP per una configurazione rapida e una base con connettori per una veloce implementazione.

    Le dimensioni ridotte della radio consentono opzioni di montaggio flessibili utilizzando staffe di montaggio da 30 mm e rivelano una soluzione conveniente per reti di ripetitori ad alta densità. Per semplificare l’ordine, il dispositivo può essere configurato come master, ripetitore o slave. Sono disponibili anche opzioni da 900 MHz e 2,4 GHz per una copertura davvero globale.

    Multihop wireless Sure Cross R70: ideale per monitorare impianti remoti

    Il segmento di comunicazione Multihop wireless Sure Cross R70 connette il meglio della ben nota famiglia di torrette luminose di Turck Banner con la sua affidabile e collaudata architettura wireless Sure Cross.

    Il sistema consente il monitoraggio delle macchine e l’efficienza complessiva degli impianti con la raccolta dei dati macchina disponibili per l’analisi e per identificare le eventuali cause del fermo produzione.

    Il vantaggio del sistema consiste nella riduzione sia dei costi che della complessità delle riconfigurazioni di linee e impianti e nel fornire un modo semplice per implementare il monitoraggio remoto e l’Industrial Internet of Things (IIoT).

    L’installazione non presenta problemi e aggiunge capacità di comunicazione e rete wireless al nuovo impianto o a quello esistente di torrette luminose TL70. Le opzioni di alimentazione sono varie: funziona con il TL70 o con alimentazione CC standard o CA base.

    Accetta ingressi PNP o NPN e utilizza l’alimentazione in ingresso della torretta luminosa e immagazzina energia per mantenere la radio in sincronia.

    Il design industriale ha sviluppato per questo apparato un robusto involucro IP65 resistente all’acqua e realizzato con materiale stabilizzato ai raggi UV. La potenza della radio è disponibile nelle bande ISM 900 MHz (1 watt) e 2,4 GHz (65 mW).

    In sintesi le radio dati seriali Sure Cross MultiHop sono dispositivi di comunicazione wireless industriali compatti a bassa potenza utilizzati per estendere la gamma delle reti di comunicazione seriale.

    Nessun software è richiesto per la loro implementazione e lo stile di comunicazione seriale (RS-232 o RS-485) è selezionabile dall’utente sugli alloggiamenti DX80

    La nuova RS70 si presenta come ideale strumento nelle applicazioni di monitoraggio più importanti quali lo stato delle risorse in rotazione, lo stato di cuscinetti, la cavitazione di pompe, squilibri del rotore, riduttori, nei sistemi HVAC, nel comparto delle fillers, per il monitoraggio dei livelli di serbatoi e in quello della temperatura e umidità.

     

     

    impianti remoti monitoraggio R70 Serial Data Radio Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.