• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Automation Fair 2021: tutto quel che c’è da sapere

    Automation Fair 2021: tutto quel che c’è da sapere

    By Redazione BitMAT08/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’Automation Fair 2021 gli espositori mostreranno la potenza delle tecnologie IT/OT e offriranno molteplici esperienze di virtual learning

    Rockwell Automation ha annunciato che terrà il suo evento annuale Automation Fair a Houston, in Texas, per accogliere ospiti sia di persona che on-line.

    Alla luce dei grandi cambiamenti nell’economia mondiale avvenuti dall’inizio della pandemia, la digitalizzazione è divenuta un elemento strategico fondamentale nei settori in cui i leader aziendali sono alla ricerca di modalità operative più solide e connesse.

    Sono pochi i settori che stanno sperimentando una trasformazione altrettanto profonda come quella che sta vivendo il manifatturiero. Generalmente caratterizzata da un’intensa attività manuale e da una lentezza ad adattarsi ai mondi interconnessi della realtà fisica e di quella digitale, la produzione ha, di fatto, svolto un ruolo fondamentale nel rispondere alla domanda di prodotti e materiali durante i periodi di lockdown e sarà decisiva per la ripresa economica globale nei mesi e negli anni futuri.

    Per rispondere alla crescente domanda e continuare a soddisfare le aspettative in termini di qualità, accuratezza e sicurezza, le aziende di produzione stanno facendo grandi progressi per stare al passo con le ultime innovazioni nel settore dell’automazione industriale. Con l’allentamento delle restrizioni imposte dai lockdown, gli utenti e i decisori sono impazienti di tornare a provare in prima persona prodotti e soluzioni che possono contribuire a trasformare le loro attività.

    Automation Fair sceglie un approccio ibrido

    Rockwell e le aziende che fanno parte del programma PartnerNetwork offriranno al visitatore un’esperienza virtuale completa. Il popolare evento annuale che è gratuito e avrà luogo nelle giornate del 10 e 11 novembre, ospiterà keynote speech, laboratori interattivi, discussioni tecniche, panel di esperti di settore, diverse opportunità di networking e sarà una formidabile vetrina di tutte le più recenti innovazioni e soluzioni dell’azienda e dei suoi partner. La maggior parte di questi eventi saranno disponibili on-line e, successivamente, su richiesta.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Johannes zu Eltz, vice presidente di Global Market Access presso Rockwell Automation: «La parte espositiva offrirà un’esperienza nuova e coinvolgente di una linea di produzione completa, dimostrazioni e attività interattive e vedrà la partecipazione di oltre 100 espositori tra Rockwell Automation e i membri del programma PartnerNetwork».

    L’evento sarà una vera e propria vetrina dell’innovazione nel settore dell’automazione industriale, delle tecnologie IT/OT e delle best practice, e offrirà esempi di vita reale e approfondite linee guida che aiuteranno i visitatori a ottimizzare e migliorare le attività di produzione della loro azienda grazie a numerose sessioni informative ed esposizioni.

    Gli specialisti di Rockwell e i membri del suo programma PartnerNetwork mostreranno come gli utenti possono implementare tecnologie digitali per ottenere prodotti e servizi da immettere più rapidamente sul mercato, ridurre i costi, usare in modo più efficace le risorse energetiche e gli asset e minimizzare i rischi nell’ambiente di produzione.

    Unire la magia dell’esperienza fisica con il digitale

    Il lockdown ha avuto un impatto enorme sugli spazi di eventi e conferenze. Se è vero che un evento con un formato convenzionale offre opportunità significative di networking e di esperienze livello sociale, è altrettanto vero che i partecipanti hanno spesso dovuto essere selettivi nelle modalità di fruizione dei contenuti, incasellati, ad esempio, all’interno di presentazioni ed esposizioni.

    Il passaggio agli eventi esclusivamente digitali nel 2020 e nel 2021 ha messo in luce i benefici derivanti dalla possibilità di avere un controllo dell’accesso ai contenuti e quindi dal poterli scaglionare o rivedere per poter trarre il massimo valore dalle sessioni.

    Alla luce di ciò, l’evento dell’Automation Fair offre una esperienza in presenza e ibrida che permetterà la partecipazione di un maggior numero di professionisti. L’esperienza sarà inoltre prolungata per sei mesi, poiché una parte delle sessioni sarà disponibile on-line fino a maggio 2022. L’esperienza ibrida includerà livestream dall’evento in diretta, sessioni su richiesta e una esperienza virtuale nell’ambito espositivo.

    Per Jan VanDen Bossche, direttore senior tecnologia ed esperto del settore EMEA di Rockwell Automation: «Più di 90 sessioni Products & Technology per illustrare i più recenti prodotti, tecnologie, soluzioni, servizi e mostrare come possono contribuire ad allineare le operation alle esigenze dell’ambiente produttivo di oggi, di domani e del futuro. Inoltre, le sessioni e i laboratori presentati da Rockwell Automation costituiscono momenti ideali da dedicare allo sviluppo professionale».

    Come concluso da Malte Dieckelmann, vicepresidente regionale EMEA di Software Sales di Rockwell Automation: «In aggiunta a queste sessioni, i partecipanti possono sperimentare le tecnologie più all’avanguardia e gli avanzamenti dei prodotti. Questi laboratori di formazione interattivi e pratici sono inerenti al portafoglio di prodotti Allen Bradley e FactoryTalk».

    L’evento ospiterà anche diversi forum industriali, con approfondimenti su settori come Automotive e pneumatici, Chimica, Energie emergenti e decarbonizzazione, Industria alimentare, Life Science, Metalli, Miniere e cemento, OEM, Oil & Gas; Power & Energy e water wastewater.

    Diventare interattivi on-line

    Rockwell Automation ospiterà anche il Process Solutions User Group (PSUG) il 9 di novembre, un altro evento on-line interattivo che offrirà una prospettiva sulle ultime tecnologie di automazione dei processi e metterà in evidenza gli approcci innovativi e i successi raggiunti grazie alle soluzioni di Rockwell Automation. Oltre ai forum e alle sessioni tecniche e con i clienti, ai laboratori pratici e ai keynote speech, l’evento sarà anche la vetrina di lancio della più recente release del sistema di controllo distribuito (DCS) PlantPAx, batch e soluzioni di supporto al processo.

    Cliccate qui per prenotare un posto in prima fila e vivere l’experience virtuale di Automation Fair 2021 o per ulteriori informazioni

    Automation Fair 2021 Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025

    Tre ingredienti per il sensore sostenibile di Sparq

    10/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.