• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Solid Edge 2022: c’è anche l’automazione

    Solid Edge 2022: c’è anche l’automazione

    By Redazione BitMAT08/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens ha inserito in Solid Edge 2022 funzioni di automazione, maggiore accessibilità dei componenti e miglior supporto alla collaboration

    Siemens Digital Industries Software ha rilasciato la versione 2022 del software Solid Edge, versione che include migliorie quali: funzionalità di automazione per la progettazione embedded rule-based; migliorate capacità per l’utilizzo di dati a nuvola di punti, mesh, oppure importati da altri software, senza la necessità di una loro transcodifica; nuovi strumenti per la lavorazione meccanica con frese a 2.5 assi; e infine, funzioni ultra-efficienti per la simulazione fluidodinamica immediata.

    Solid Edge, che fa parte del portfolio di prodotti Xcelerator di Siemens, è una piattaforma intuitiva per lo sviluppo di prodotti, concepita per velocizzare tutti gli aspetti della creazione del prodotto, ivi inclusi la progettazione 3D, la simulazione, la visualizzazione, la produzione, e la gestione del progetto.

    Solid Edge 2022: le novità principali

    Il nuovo Configuratore Solid Edge per progetti embedded ora include l’automazione rule-based e permette di customizzare rapidamente i prodotti sulla base di parametri del progetto e di regole, consentendo sia importanti risparmi di tempo che la cattura e il riutilizzo della intellectual property, all’interno di modelli intelligenti.

    Le versioni Solid Edge Classic, Foundation e Premium ora includono, per i clienti che hanno attivato un contratto di manutenzione, anche le funzioni per il controllo della fresatura CAM Pro a 2.5 assi. Queste funzionalità, completamente integrate, mantengono una associazione totale con i dati del progetto e consentono la generazione automatica dei movimenti dell’utensile, unitamente alla simulazione dell’operazione di fresatura, per agevolare la creazione di operazioni totalmente ottimizzate.

    Le nuove funzionalità CAD Direct consentono di inserire dati con formati di terze parti senza la necessità di una loro transcodifica, e mantenendone comunque l’associatività. Solid Edge 2022 continua a integrare la avanzata tecnologia di modellazione convergente di Siemens, che consente agli utenti di combinare geometrie b-rep e mesh all’interno dello stesso modello, anche in questo caso senza necessità di conversioni, aumentando l’utilità dei dati mesh e riducendo i tempi di modellazione del prodotto. Inoltre, ora è possibile utilizzare direttamente all’interno di Solid Edge dati del tipo a nuvola di punti, a piena profondità di colore, per finalità di visualizzazione. Tale possibilità si rivela particolarmente utile, ad esempio, per le attività di retrofitting di fabbriche o di impianti, poiché consente il posizionamento delle apparecchiature del progetto nel contesto delle nuvole di punti.

    Solid Edge 2022 è disponibile tramite Xcelerator as a Service, servizio che consente di accedere alla soluzione di collaborazione cloud-based di ultima generazione di Siemens, la quale include Xcelerator Share, una applicazione che aggiunge alla collezione Solid Edge utili funzionalità orientate alla progettazione (come la visualizzazione e il markup di progetti CAD 3D/2D), funzioni a supporto della realtà aumentata, noché funzioni per la condivisione sicura dei dati, con profilazione a livello di singolo progetto.

    Obiettivo Siemens: favorire la crescita dell’innovazione in azienda

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Miller, Senior Vice President della divisione Mainstream Engineering di Siemens: «Abbiamo lavorato a fianco dei nostri clienti, ascoltando le loro osservazioni, e sulla scorta di questa esperienza abbiamo concepito Solid Edge 2022 in modo da aiutarli a far crescere i loro business. Le innovazioni introdotte in Solid Edge 2022 garantiscono un supporto ulteriormente migliorato dei moderni processi di sviluppo e di produzione dei prodotti, con lo scopo di consentire alla nostra comunità di utenti di realizzare maggiori risultati con le risorse che hanno a disposizione, nonché di rendere possibili nuovi modi di lavorare che favoriscano la crescita dell’innovazione in azienda».

    La modellazione delle attività di assemblaggio costituisce sempre un aspetto cruciale dei progetti, e la versione 2022 di Solid Edge contiene il terzo rilascio consecutivo di miglioramenti funzionali relativi a questo tema. La nuova modalità di anteprima assemblaggio riduce la quantità dei dati da caricare, mentre la modalità di modellazione multi-body degli assemblaggi offre un nuovo ambiente dedicato alla modellazione di componenti interni, nel contesto di un file di assemblaggio. Inoltre, per assistere nelle frequenti occasioni in cui vi è la necessità di individuare particolari componenti “difficili da trovare”, il nuovo strumento di ricerca componenti mette a disposizione degli utenti modalità intuitive di ricerca, dotate di filtri con auto-completamento e suggerimento dei possibili valori.

    Infine, Solid Edge 2022 introduce anche il software Simcenter Flomaster per Solid Edge, che include funzionalità semplificate per l’analisi dei flussi termici e dei fluidi all’interno delle condutture. L’estrazione di modelli a livello di intero sistema a partire dai modelli 3D consente di ridurre enormemente i tempi di preparazione, fino al 90%. Le procedure guidate integrate nello strumento, invece, aiutano i nuovi utenti a raggiungere rapidamente i risultati desiderati, pur mantenendo accessibili per gli utenti più esperti anche le funzionalità più avanzate e complesse, come la simulazione di eventi dinamici rapidi o dei picchi di pressione.

    Siemens Siemens Digital Industries Software Solid Edge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Siemens ha acquisito Altair

    27/03/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.