• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Acqua di Parma contrasta il grey market con la tracciabilità
    Featured

    Acqua di Parma contrasta il grey market con la tracciabilità

    Di Redazione BitMAT22/09/2021Updated:23/09/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentato a IT4Fashion di Firenze, il progetto per la tracciabilità dei profumi Acqua di Parma di 3rand Up Solutions e H&S Custom

    Per contrastare il fenomeno del grey market, 3rand Up Solutions ha implementato, con la collaborazione della società partner H&S Custom, un sistema di tracciabilità del prodotto basato sull’utilizzo della tecnologia RFID per Acqua di Parma.

    La Maison italiana appartenente al Gruppo LVMH ha, infatti, dichiarato guerra al fenomeno del grey market che, riferito a prodotti che vengono commercializzati tramite canali di distribuzione diversi da quelli autorizzati dal produttore, causano un danno di immagine per il brand nei confronti dei clienti e una perdita di controllo da parte dell’azienda produttrice sulla propria rete di dealer ufficiali.

    Il fenomeno, in continua crescita, riguarda molte categorie di prodotti come profumi e cosmetici, orologi e gioielli, borse, pelletteria, attrezzature fotografiche e persino vini e distillati. Come se non bastasse, i prodotti venduti nel grey market possono essere contraffatti, non autentici, e contenere ingredienti non autorizzati e potenzialmente pericolosi; possono essere scaduti o non conservati alle giuste temperature. Infine, riguardo alla responsabilità, se il rivenditore non è autorizzato, il produttore non è tenuto a rispondere della qualità del prodotto, con conseguente minore tutela per il consumatore.

    Pieno controllo della tracciabilità per Acqua di Parma

    In occasione della decima edizione di IT4Fashion, la mostra convegno alla Certosa di Firenze dove, questa estate, i brand della moda e del lusso hanno incontrato gli esperti di ICT per parlare di innovazione digital e nel comparto fashion,  Renzo Ottina, CEO e fondatore di H&S Custom, ha presentato il progetto per Acqua di Parma: «Dal 2010 H&S Custom, con Security on Things, oggi parte della BVP Brand Value Platform, è impegnata con i propri clienti del mercato del lusso e del lifestyle a contrastare fenomeni quali contraffazione, produzione non autorizzata, mercato grigio, a effettuare loss prevention, a certificare la sostenibilità mettendo in campo tecnologie all’avanguardia, policy e pratiche innovative, compliance con le legislazioni internazionali, strategie di comunicazione. Acqua di Parma e H&S Custom hanno iniziato un percorso che porterà nei prossimi anni ad assumere un pieno controllo della tracciabilità a livello di singolo item nei canali produttivi, distributivi e di after sales per assicurare al cliente di ricevere sempre il prodotto nelle migliori condizioni e con tutte le garanzie di qualità, sostenibilità e affidabilità che da sempre contraddistinguono Acqua di Parma come simbolo di eccellenza, artigianalità e stile di vita italiano da oltre cent’anni».

    Per Dario Pacotto, Amministratore Delegato di 3rand Up Solutions: «La richiesta di Acqua di Parma era di poter tracciare il “canale distributivo” del prodotto sui vari mercati, come soluzione per il contrasto al mercato grigio ed è stata risolta adottando la BVP Brand Value Platform che si occupa di serializzazione, anticontraffazione, tracciabilità e customer engagement e poi dalla grande competenza del nostro partner H&S Custom che ha esperienze anche internazionali in progetti complessi con tecnologie RFID».

    Come puntualizzato da Rinaldo Rinaldi, Responsabile del progetto, CTO & Founder di 3rand Up Solutions: «Oltre alle ben note problematiche tecniche dovute alla presenza di liquidi e di contenitori particolari, perfettamente risolte dal partner H&S Custom dovevamo confrontarci con esigenze di modularità e scalabilità della soluzione come tipicamente avviene ogni volta che il nostro cliente si trova ad operare in un ambiente con elevata dinamicità della supply chain come appunto nel caso della Maison Acqua di Parma. Anche in questo caso la piattaforma BVP si è dimostrata la miglior risposta possibile».

    3rand Up Solutions Acqua di Parma Grey market H&S Custom IT4Fashion Mercato grigio tracciabilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare