• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»SOLUZIONI LAPP PER Il FERROVIARIO

    SOLUZIONI LAPP PER Il FERROVIARIO

    By Redazione BitMAT09/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se l’automazione corre sui binari, la prossima fermata sono le innovative soluzioni LAPP il settore ferroviario

    LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di di connessione e cablaggio, amplia la sua gamma di soluzioni dedicate al mondo ferroviario. Cavi elettrici, connettori industriali, sistemi di marcatura e pressacavi: LAPP è in grado di offrire più di 2.000 prodotti ideali per diverse applicazioni, dalle yellow fleet (mezzi d’opera ferroviari) alle connessioni tra carrozze. Tra le novità, spicca il cavo unipolare ÖLFLEX® TRAIN 331 600V.

    Affidabilità e avanzata tecnologia sono i tratti distintivi della gamma LAPP per il materiale rotabile, la cui qualità è garantita dai rigorosi test eseguiti nei laboratori del Gruppo. “Il settore del trasporto ferroviario, che detiene un ruolo sempre più strategico di mobilità sostenibile, richiede elevati standard in termini di accessibilità, puntualità e sicurezza” commenta Giovanni Morelli, Market Manager Settore Ferroviario di LAPP che continua “In tal senso, le soluzioni di collegamento svolgono una funzione cruciale nel determinare il rispetto di tali presupposti. Per questo, quando si tratta di trasporto passeggeri e merci, la sicurezza è la nostra priorità assoluta. I prodotti LAPP, infatti, soddisfano i requisiti di comportamento al fuoco, livello HL3, secondo la norma europea EN 45545-2 e sono altresì conformi agli standard UNI EN 50306 e EN 50264” e conclude “Inoltre, il nostro stabilimento di Seongnam, in Corea del Sud, garantisce l’affidabilità dei processi secondo la certificazione IRIS ISO/TS 22163:2017”.

    I cavi LAPP per il settore rotabile sono dotati di una reticolazione a fascio di elettroni, a favore della massima resistenza alle sollecitazioni chimiche e meccaniche, ai raggi UV e a temperature estreme, alte e basse. In dettaglio, il nuovo cavo unipolare universale ÖLFLEX® TRAIN 331 600V, con isolamento reticolato di alta qualità a fascio di elettroni, è adatto a temperature fino a 125 °C per 20.000 ore. Disponibile oggi anche nelle dimensioni 0,5 e 0,75 mm2 e nei nuovi colori (BN, GN, YE, WH, GY, OG, VT), che si aggiungono alla gamma esistente, ÖLFLEX® TRAIN 331 600V è privo di alogeni e risulta conforme a EN 45545-2 HL3 e EN 50264-3-1. Inoltre, LAPP si distingue quale Partner ideale in virtù di una presenza a livello globale, che assicura la reperibilità dello stesso codice in tutte le filiali del Gruppo. In aggiunta, l’assenza del minimo d’ordine, l’acquisto di lunghezze e quantità personalizzate, nonché i tempi brevi di consegna, garantiti sia dall’elevata disponibilità di magazzino in Europa, sia da una logistica all’avanguardia, concorrono ad integrare nel prodotto un contenuto di servizio, dall’elevato valore aggiunto.

    Infine, nel corso del webinar: “ÖLFLEX® TRAIN: L’automazione corre sui binari”, in programma il 06/10 dalle 10.00 alle 10.45, Simone Albrizio, Product Marketing Manager di LAPP, condividerà le sue conoscenze in merito ai parametri essenziali, come l’autoestinguenza e le normative che guidano la scelta delle soluzioni di cablaggio per materiale rotabile. Tra gli ulteriori argomenti approfonditi figurano la digitalizzazione nel mondo ferroviario e il tema sicurezza per automatizzare la macchina e ridurre al minimo l’errore umano

    Automazione ferroviario LAPP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.