• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Come scegliere il robot industriale?

    Come scegliere il robot industriale?

    By Redazione BitMAT20/08/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scelta del robot industriale dipende dalla posizione della sede, dal focus produttivo e dalle esigenze individuali

    Secondo il World Robotics 2020 Industrial Robots Report, negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento dell’85% del numero di robot industriali in tutto il mondo. E nonostante la recente pandemia, i dati sulle vendite rimangono elevati. Anche l’uso dei robot si sta ampliando. La collaborazione tra persone e robot è tra le priorità nell’agenda di molti CEO che desiderano ridurre i carichi di lavoro per i dipendenti, aumentare l’efficienza e la sicurezza e migliorare i processi. Ma quale tecnologia scegliere? Gli esperti di OMRON, leader nel settore dell’automazione industriale, che include soluzioni di rilevamento, controllo, visione e robotica per l’automazione industriale, hanno chiarito questo argomento.

     

    Scelta del robot industriale

     “La scelta del robot industriale dipende dalla posizione della sede, dal focus produttivo e dalle esigenze individuali. Parametri quali la gamma, la capacità di carico, i requisiti di movimento, l’espandibilità e l’interazione con altre tecnologie quali l’intelligenza artificiale (IA) o l’elaborazione delle immagini, possono influenzare la scelta del robot adatto per ciascuna azienda”, ha affermato Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager in OMRON Europe.

    Sette domande prima di scegliere il robot

    1. Quali prodotti devono essere prodotti o lavorati e in che modo?
    2. Quali movimenti dovrebbe eseguire il robot industriale?
    3. Quali distanze deve essere in grado di coprire?
    4. Il robot deve essere controllato da esperti interni o dall’operatore della macchina?
    5. Quale tipo di produzione di parti e di rendimento sono necessari? (La ripetibilità o la precisione sono fondamentali?)
    6. La visione integrata del robot o la visione per l’ispezione sono richieste?
    7. Sarebbe preferibile un sistema a montaggio permanente o un cobot flessibile?

     

    Fisso o flessibile?

    I robot a montaggio fisso offrono velocità elevate, precisione, riprogrammabilità, sicurezza e tecnologia ad alte prestazioni. Tuttavia, è richiesta la presenza di esperti per la riprogrammazione dei robot che, inoltre, occupano molto più spazio. Le aziende con cicli e tempi di produzione ridotti potrebbero trovare adatti i robot di assemblaggio tradizionali per via della maggiore velocità con cui lavorano. I cobot, d’altra parte, sono più facili da usare e sono ideali per scenari caratterizzati da volumi ridotti e altamente diversificati. Offrono sicurezza integrata, possono collaborare con i dipendenti e sono più flessibili e mobili. Grazie alla maggiore facilità di programmazione e al software più intuitivo, solitamente, non sono necessari specialisti esterni. I cobot possono essere montati anche su stazioni o robot mobili. Tuttavia, per garantire la sicurezza, i cobot devono lavorare più lentamente, soprattutto quando lavorano vicino agli esseri umani.

    Infine, è necessario considerare il ritorno sugli investimenti (ROI). Un robot industriale fisso e più complesso richiede in genere formazione e competenze esterne e spesso hanno bisogno di hardware aggiuntivo per attività e protezione più estese (ad esempio, recinzioni leggere o gabbie).

    Peter Lange, Business Development Manager for Fixed Robotics in OMRON Europe, commenta: “I robot industriali tradizionali sono spesso più adatti per applicazioni di assemblaggio ad alta velocità e precisione. I cobot sono ideali per la pallettizzazione, la manutenzione delle macchine, la movimentazione dei materiali, il carico delle macchine, il picking degli ordini, l’imballaggio e il collaudo. I cobot colmano una lacuna nel mercato della robotica per le applicazioni in cui la flessibilità è più importante della velocità.”.

    Anche l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più importante per le applicazioni in tempo reale. Le linee di produzione e i dispositivi vengono monitorati con sensori in tempo reale e i dati vengono raccolti ed elaborati ad alta velocità per rilevare rapidamente eventuali anomalie.

    “Tuttavia, non esiste un’unica tecnologia adatta ad ogni applicazione. Pertanto, un elenco dettagliato dei requisiti e degli obiettivi stabiliti è fondamentale per il successo di ogni progetto che coinvolge la robotica”, conclude Lange.

     

    cobot Omron Robot industriale scelta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    SPS Italia Academy appuntamento a Pavia

    02/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.