• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Reati ambientali: quali effetti dalla “riforma Cartabia”?

    Reati ambientali: quali effetti dalla “riforma Cartabia”?

    By Massimiliano Cassinelli10/08/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Contro i reati ambientali, nelle Procure servono Sezioni Ambientali composte da magistrati specializzati e da tecnici dedicati

    A fronte del dibattito sulla riforma della Giustizia, nota anche come “riforma Cartabia”, una riflessione interessante in merito ai reati ambientali viene dalla Camera Forense Ambientale.

    Secondo il presidente Cinzia Pasquale, infatti, “non vi è alcuna norma processuale che abbia in sé un effetto salvifico se non c’è una amministrazione che funziona”. Il tema, evidenzia Pasquale, “non è quello del termine di prescrittibilità dei reati, tempo essenziale a garantire i presupposti di uno Stato di diritto, piuttosto quello di un efficiente sistema giudiziario. Vale anche per i reati ambientali – continua -. Il problema che si pone nell’amministrazione della giustizia è avere risorse umane numericamente adeguate e qualitativamente competenti rispetto ad una materia, quella ambientale, che richiede un alto grado di specializzazione. É pensare che il diritto ambientale, seppur giovanissimo, abbia una grande dignità ed altrettanta responsabilità nella definizione di regole di cura della casa comune”.

    Servono le Sezioni Ambientali

    Per operare concretamente, ribadisce la stessa Pasquale “la Camera Forense Ambientale ritiene che una delle prime cose che potrebbe essere fatta dopo l’approvazione della riforma è istituire nelle Procure delle Sezioni Ambientali composte da magistrati specializzati e da tecnici a ciò dedicati. Solo in questo modo potranno eliminarsi i “tempi morti”, vera causa delle inefficienze della giustizia italiana. Una particolare specializzazione nella materia ambientale ridurrebbe anche i tempi delle istruttorie, il più delle volte affidate a consulenti esterni coi quali è più facile collaborare partendo da una capillare conoscenza della complessa e articolata materia”.

    “Del resto ha davvero poco senso, da un punto di vista strettamente ambientale, una sentenza, assolutoria o di condanna, poco cambia, che arrivi dopo anni. La specificità della materia richiede un intervento della giustizia tempestivo, come rapida deve essere la definizione dell’eventuale processo. Il discorso sulla prescrizione, nella sua versione maxi, o nella sua versione ordinaria non dovrebbe neanche sfiorare la realtà della giustizia in genere, figuriamoci quella ambientale, ma rimanere una eccezione – conclude -. Le ripercussioni che una sentenza riesce ad avere in ambito ambientale sono positive solo se arrivano a inibire un reato nella sua fase iniziale, non in quella cronica. Questo momento storico si offre per una riforma che guardi con l’attenzione che necessita la materia ambientale, materia che non rientra nell’attività giudiziaria di routine, ma che rimane materia speciale da affrontare con mezzi speciali. Un governo sensibile al problema non può esimersi da una valutazione nei sensi indicati”.

     

     

    ambientali Camera Forense Ambientale Cinzia Pasquale reati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.