• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente
    ReStart in Green

    Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente

    Di Redazione BitMAT06/07/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Destinato ai compensatori di potenza reattiva e ad inverter solari e UPS

    Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente

    Omron Electronic Components Europe presenta Omron G9KA, un nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente da 800VAC/200A – destinato ai compensatori di potenza reattiva nonché agli inverter solari e agli UPS.

    Si tratta di applicazioni che richiedono un’elevata efficienza energetica e una bassa generazione di calore: il nuovo Omron G9KA è una soluzione ideale per l’interconnessione alla rete affidabile ed in sicurezza. Nello specifico, beneficia di una resistenza di contatto eccezionalmente bassa per questa classe di relè (soli 0.2mΩ), riducendo di oltre il 30% il calore generato nel relè, rispetto agli attuali dispositivi equivalenti. Ciò riduce la necessità di componenti di gestione termica come dissipatori di calore o ventole e migliora l’affidabilità contenendo il riscaldamento degli elementi circostanti.

    Steve Drumm, Business Development Manager per le applicazioni energetiche di Omron, ha dichiarato: “L’uso crescente della microgenerazione da fonti solari e da altre fonti rinnovabili sta portando a un aumento nella distribuzione dei condizionatori di potenza reattiva. La soppressione della generazione di calore è diventata un problema importante per i clienti che operano con queste applicazioni. Il nostro team di progettazione ha introdotto importanti innovazioni in termini di struttura dei dispositivi, materiali utilizzati e qualità di fabbricazione. Il risultato è una resistenza di contatto eccezionalmente bassa, che permette al cliente di facilitare le fasi di progettazione termica e ridurre i costi di sviluppo. Il G9KA è anche estremamente adatto per l’uso in inverter solari e sistemi UPS.”

    Grazie ai suoi 50x50x50mm, il G9KA offre un ingombro ridotto del 30% e un’altezza inferiore rispetto a un contattore equivalente. Il relè è omologato UL e certificato EN/IEC TUV, UL e CQC. Viene fornito con terminali PCB ed è classificato per l’uso a temperature ambiente fino a 85°C.

    Omron G9KA
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ottimizzazione EcoStruxure per il rendimento energetico di Revet

    24/11/2022

    Industrial byproduct: da oggi, gli scarti di lavorazione avranno vita nuova

    21/11/2022

    Obiettivi di carbon neutrality: come possono agire le industrie?

    18/11/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare