• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Alstom punta sul PLM per la crescita aziendale

    Alstom punta sul PLM per la crescita aziendale

    By Redazione BitMAT01/07/2021Updated:05/07/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alstom sceglie Accenture e Dassault Systèmes per lo sviluppo di una nuova piattaforma in cloud per il PLM, per aumentare la sua competitività

    Alstom ha scelto Accenture e Dassault Systèmes per lo sviluppo di una nuova piattaforma in cloud per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), progettata per aumentare la competitività aziendale e supportarne la crescita.

    La nuova piattaforma in cloud per il PLM ha come obiettivo quello di ottimizzare la collaborazione tra i reparti di progettazione Alstom, integrando e standardizzando meglio i processi ingegneristici, produttivi e di manutenzione. Accenture si avvarrà della sua profonda competenza in ambito PLM e soluzioni cloud, facendo leva sull’utilizzo della 3DEXPERIENCE platform di Dassault Systèmes per sviluppare una nuova piattaforma in cloud. Alstom implementerà la nuova piattaforma presso alcune sedi selezionate nel corso 2021 ed estenderà l’implementazione a livello mondiale nel 2022.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alexandre Domingues, Chief Digital Transformation Officer di Alstom: «Il PLM è la colonna portante del nostro percorso di trasformazione digitale ed è essenziale per la nostra crescita in un mercato globale ultra-competitivo. Il nuovo sistema cloud-first ci permetterà di lavorare in modo più efficiente e collaborativo, e ciò si allinea con i nostri obiettivi di crescita».

    Per Flavien Parrel, Managing Director di Industry X presso Accenture in Francia: «Stiamo combinando le principali tecnologie cloud-first e PLM per consentire ad Alstom e al suo ecosistema di partner di collaborare simultaneamente attraverso l’intero ciclo di vita dei progetti, dall’ingegneria alla produzione fino all’assistenza. Il sistema porterà valore aggiunto ad Alstom in diverse aree, testimoniando le potenzialità, già dimostrate in Francia, del nostro Industry X e del cloud-first, tecnologie progettate per accelerare l’innovazione e la competitività dei principali player industriali».

    Da parte sua, Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry & Marketing, Sustainability di Dassault Systèmes, fa sapere che: «L’automazione e la digitalizzazione stanno trasformando ogni aspetto del business industriale, comprese le modalità di creazione del valore. La nostra piattaforma 3DEXPERIENCE offre ad Alstom l’opportunità di essere l’apripista di questo Rinascimento Industriale, con potenti tecnologie digitali che collegano tutte le discipline in una rete di valore. Alstom avrà la possibilità di rafforzare i processi di business e consolidare ulteriormente la propria posizione di leader europeo nel settore dei trasporti».

     

    Accenture Alstom Dassault Systèmes PLM Product Lifecycle Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.