• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»AI nel manifatturiero: evoluzione in crescita

    AI nel manifatturiero: evoluzione in crescita

    By Redazione BitMAT10/06/2021Updated:11/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rilevano i dati di una ricerca sull’adozione dell’AI nel manifatturiero commentata dallo specialista Domink Wee di Google Cloud

    In merito all’adozione dell’AI nel manifatturiero a livello globale, Google Cloud ha presentato i risultati di una ricerca frutto di un sondaggio condotto su oltre 1.000 costruttori di macchine in diversi Paesi, tra cui l’Italia.

    Commentati da Domink Wee, Managing Director Global Manufacturing, Industrial and Transportation di Google Cloud, i dati della ricerca evidenziano come la pandemia abbia stimolato un aumento significativo dell’uso dell’AI e di altri abilitatori digitali tra i produttori.

    Stando a quanto emerso dalla ricerca, infatti, il 76% degli intervistati (dirigenti senior del settore manifatturiero) ha fatto ricorso a tecnologie disruptive come IA, analisi dei dati e cloud durante la pandemia; la percentuale sale all’81% se si considerano solo i rispondenti italiani.

    Inoltre, ben il 66% dei rispondenti che utilizzano l’Ai nelle loro operazioni quotidiane hanno riferito che la loro dipendenza dall’Intelligenza Artificiale sta aumentando.

    Perché si adotta l’AI nel manifatturiero

    Le tre ragioni principali per l’adozione dell’AI sono: assistenza per la business continuity (38%), supporto nell’aumentare l’efficienza dei dipendenti (38%) e, più in generale, utilità per i dipendenti (34%).

    È, infatti, chiaro che la tecnologia AI/ML può aumentare gli sforzi dei dipendenti del settore manifatturiero, sia fornendo analisi prescrittive come guida e formazione in tempo reale, sia segnalando pericoli per la sicurezza o rilevando potenziali difetti sulla catena di montaggio.

    Ad esempio, utilizzando la visione AI, i lavoratori della linea di produzione possono dedicare meno tempo alle ispezioni ripetitive dei prodotti e possono invece concentrarsi su compiti più complessi, come l’analisi delle cause profonde.

    Il ricorso all’AI in produzione? Dipende dal Paese

    Secondo l’indagine, la misura in cui l’AI viene utilizzata già oggi varia fortemente tra le varie aree geografiche. Mentre l’80% e il 79% dei produttori rispettivamente in Italia e Germania riferiscono di utilizzare l’Intelligenza Artificiale nelle operazioni quotidiane, questa percentuale scende negli Stati Uniti (64%), in Giappone (50%) e in Corea (39%).

    Secondo Domink Wee: «Si è tentati di affermare che questa disparità è dovuta a un “divario di talento AI”. Anche se è la barriera più comune, solo un quarto (23%) dei produttori intervistati crede di non avere il talento per sfruttare correttamente l’AI. Anche il costo non sembra essere un ostacolo (21% degli intervistati). Piuttosto, dalle nostre osservazioni, l’anello mancante sembra essere avere la giusta piattaforma tecnologica e gli strumenti per gestire una pipeline di AI di livello di produzione. Questo è ovviamente l’obiettivo dei nostri sforzi, in quanto crediamo che il cloud possa davvero aiutare il settore a fare un cambio di passo».

    D’altra parte, la chiave per l’adozione diffusa dell’AI sta nella sua facilità di implementazione e utilizzo.

    Piace qui sottolineare che – in riferimento all’adozione del cloud considerato essenziale per l’accelerazione dell’AI – l’Italia emerge come il Paese nel quale una strategia cloud/hybrid/multi cloud è adottata dall’88% dei produttori di macchine intervistati.

    AI nel manifatturiero Domink Wee Google Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.