• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Come funzionano le criptovalute

    Come funzionano le criptovalute

    By Redazione BitMAT07/06/2021Updated:07/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Esistono diverse tipologie di criptovalute. Si differenziano per caratteristiche, utilizzo e livello di sostenibilità

    criptovalute

    Le transazioni Bitcoin sono più complesse di quanto si possa pensare. Raramente invii una quantità di bitcoin in una volta sola. Invece, il tuo portafoglio bitcoin e la rete bitcoin devono seguire una serie di passaggi per garantire che la giusta quantità di denaro elettronico arrivi al destinatario. La prima cosa da fare è capire come funziona e cos’è una criptovaluta. Come già saprete non si tratta di una moneta convenzionale di tipo fisico, quindi non è la stessa cosa rispetto a ciò che potreste trovare in un registro contabile o sul nostro estratto conto. Si tratta invece di un file (di seguito denominato denaro) con un valore che si registra come transazione quando si avvia un pagamento o una ricevuta. Ci sono tre elementi coinvolti in una transazione bitcoin: un input di transazione, un output di transazione e un importo. L’input della transazione è l’indirizzo bitcoin da cui è stato inviato il denaro e l’output della transazione è l’indirizzo bitcoin a cui è stato inviato il denaro. Se il bitcoin è nel tuo portafoglio, quello sarà l’indirizzo bitcoin sotto il tuo controllo.

    Come funziona una transazione Bitcoin

    I bitcoin che invii a qualcuno ti sono stati inviati da qualcun altro. Quando te li hanno inviati, l’indirizzo da cui li hanno inviati è stato registrato sulla blockchain bitcoin (il registro crittografato e inaccessibile) come input della transazione. Il tuo indirizzo, l’indirizzo a cui l’hanno inviato, è stato registrato sulla rete bitcoin come output della transazione.

    Quando invii quel bitcoin a qualcun altro, il tuo portafoglio crea un output di transazione, che è l’indirizzo della persona a cui stai inviando la moneta. Quella transazione verrà quindi registrata sulla rete bitcoin con il tuo indirizzo bitcoin come input della transazione.

    Quando quella persona invia quei bitcoin a qualcun altro, il loro indirizzo diventerà, a sua volta, l’input della transazione e l’indirizzo bitcoin di quell’altra persona sarà l’output della transazione.

    Gli scambi di bitcoin sono un luogo in cui puoi acquistare e vendere bitcoin. In molti casi, lo scambio include anche un portafoglio, che è il “conto” che contiene la tua criptovaluta. Quando utilizzi uno scambio centralizzato online o tramite un’app mobile, lo scambio tratterrà effettivamente il bitcoin per tuo conto.

    Bitcoin ti consente anche di utilizzare portafogli esterni al di fuori di uno scambio. Questi includono “hot wallet” basati su computer e web e “cold wallet” offline che funzionano come un fob di sicurezza USB. Se acquisti bitcoin nella maggior parte degli scambi, hai la possibilità di trasferire le tue monete su qualsiasi portafoglio bitcoin.

    Ma l’acquisto di Bitcoin è davvero sicuro?

    Arrivato a questo punto ti starai probabilmente chiedendo come comprare bitcoin e se questa procedura è davvero sicura e conveniente, oppure no. Ora, l’acquisto di Bitcoin è sicuro ogni volta che utilizzi una piattaforma controllata e rispettata. È importante ricercare qualsiasi piattaforma su cui stai pensando di acquistare Bitcoin prima di decidere di fare il grande passo. Considerando che Bitcoin è un investimento sicuro, il valore fluttua più frequentemente rispetto a molti altri investimenti tradizionali. Se stai cercando di supportare un metodo decentralizzato per effettuare pagamenti, Bitcoin può essere prezioso. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia o assicurazione che protegga alcun valore di ciò che stai acquistando.

    Come posso acquistare Bitcoin?

    Se stai cercando di acquistare bitcoin, segui questi passaggi per iniziare:

    • Scegli uno scambio e un fornitore di portafogli: il primo passo è scegliere un posto dove acquistare e conservare i tuoi bitcoin. Il modo più semplice e veloce per iniziare è scegliere uno scambio che offra anche un deposito sicuro di bitcoin.
    • Apri un conto: una volta scelto il tuo scambio preferito, molto probabilmente dovrai aprire un conto e fornire le informazioni personali di base. Alcuni scambi decentralizzati non richiedono un account, ma avrai bisogno di un portafoglio esistente e di un know-how più tecnico per utilizzare questo tipo di scambio.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.