• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»ACOPOS P3: nuova variante senza limiti di frequenza in uscita
    Featured

    ACOPOS P3: nuova variante senza limiti di frequenza in uscita

    Di Redazione BitMAT26/05/2021Updated:28/05/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Particolarmente adatto per gli assi che ruotano a velocità molto elevate

    ACOPOS P3: nuova variante senza limiti di frequenza

    B&R annuncia la disponibilità di una nuova variante del servoazionamento ACOPOS P3, senza limiti di frequenza in uscita. In molte applicazioni, questo rende possibile raggiungere velocità del motore superiori a 100.000 giri/min. Il nuovo ACOPOS P3 è particolarmente adatto per gli assi che ruotano a velocità molto elevate, come i mandrini delle fresatrici CNC.

    Ciò significa che ora può essere utilizzato per applicazioni esigenti su macchine utensili per la lavorazione di metallo, pietra, vetro o legno. Grazie all’eccezionale qualità di controllo e i tempi di ciclo estremamente rapidi di ACOPOS P3, ora disponibili per queste applicazioni ad alta velocità, le macchine sono in grado di fornire risultati più precisi e affidabili.

    Motori mandrino alla massima velocità

    Sull’ACOPOS P3 standard, la frequenza di uscita elettrica del dispositivo è monitorata. Se la frequenza supera il valore limite di 598 Hz per più di mezzo secondo, il movimento viene arrestato e viene generato un errore. Nella nuova versione del servoazionamento, la frequenza elettrica di uscita non viene monitorata. Di conseguenza, è soggetto alle restrizioni per duplice uso secondo il regolamento di esportazione (CE) n. 428/2009 della Comunità europea.

    Fresco e silenzioso

    I servoazionamenti ACOPOS P3 sono adatti per operare tutti i tipi di motori mandrino. Con il nuovo modello, B&R offre ora una soluzione completa di hardware e software per macchine CNC e bracci robotici dove vengono utilizzati motori mandrino sincroni a magneti permanenti ad alta velocità.

    Sono possibili sia il controllo ad anello aperto sia ad anello chiuso, con un tempo di ciclo di 50 µs. Le funzioni avanzate di controllo ad anello chiuso di B&R aiutano a minimizzare la generazione di calore e di rumore.

    La nuova versione del servoazionamento ACOPOS P3 è ideale per le macchine con assi in rapida rotazione.

    ACOPOS P3 B&R
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare