• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione
    • SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio
    • CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI
    • Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale
    • Industria Italiana: quali i trend tecnologici dei prossimi anni?
    • T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova
    • Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato
    • PLM cloud: uno sguardo al 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»e-Kanban Smart Sensor: FasThink semplifica la gestione delle scorte
    Tendenze

    e-Kanban Smart Sensor: FasThink semplifica la gestione delle scorte

    Di Redazione BitMAT24/04/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sensore wireless per sfruttare il sistema Just in Time senza costi di cablaggio, errori e ritardi

    e-Kanban Smart Sensor: FasThink semplifica la gestione delle scorte

    FasThink presenta il dispositivo brevettato di ultima generazione e-Kanban Smart Sensor, che sfrutta il sistema Just in Time gestendo i dati in tempo reale comunicando con il sistema gestionale in modo automatico attraverso un ricetrasmettitore RF con tecnologia e protocollo LoRaWAN.

    Kanban è un termine nipponico che letteralmente significa “scheda” e indica un elemento del sistema di reintegrazione delle scorte durante il loro consumo ed è una delle tecnologie più efficaci per le scorte di magazzino. L’industria manifatturiera è sempre più soggetta a trasformazioni basate sulla tecnologia di ultima generazione, e in questo ambito la supply chain sta assumendo connotati sempre più smart. La rapidità di prelievo e consegna di materie prime, semilavorati o prodotti finiti in settori come l’Automotive o il F&B hanno un impatto sempre più forte. A questo scopo occorre trasformare il processo di picking da manuale a smart.

    FasThink ha progettato il sensore e-Kanban con l’obiettivo di migliorare la gestione dell’approvvigionamento delle linee produttive e per dare la possibilità alle aziende di rendere più snella ed efficiente la supply chain interna. Il suo utilizzo riduce gli errori e diminuisce i ritardi nelle operazioni di picking.

    e-Kanban, grazie al sistema wireless non necessita di complesse e costose operazioni di cablaggio e può essere facilmente impiegato, ad esempio, sulle rulliere a caduta dove sono collocati i contenitori destinati al prelevamento delle scorte di materiale. Il funzionamento è molto semplice e performante: ogni volta che un contenitore vuoto viene rimosso dalla rulliera, e-Kanban lo rileva e invia al sistema informativo la richiesta di approvvigionamento del materiale mancante o, in alternativa, all’operatore oppure al fornitore per il reintegro. La forma di e-Kanban Smart Sensor wireless ricorda quella di uno switch di fine corsa per uso industriale, ma è molto di più.

    Progettato per l’Industria 4.0, e-Kanban Smart Sensor trova una naturale e ideale applicazione in numerosi settori: Automotive, Manufacturing, e-commerce e Logistica.

    Per ottimizzare l’integrazione sul campo di e-Kanban Smart Sensor con i sistemi informatici in uso, l’R&D di FasThink ha sviluppato la piattaforma proprietaria Connect Orchestrator, la Smart solution che dialoga efficacemente con tutti i programmi WMS (Warehouse Management System), ERP (Enterprise Resource Planning), MES (Manufacturing Execution Systems), risolvendo le criticità del cosiddetto “ultimo miglio”. e-Kanban Smart Sensor è in grado di trasmettere coprendo notevoli distanze con bassissimi consumi.

    Caratteristiche Principali

    e-kanban Smart Sensor wireless si installa e configura in modo semplice e intuitivo. La comunicazione dei dati è bidirezionale attraverso il protocollo LoRaWAN standard con un housing industriale. La portata del dispositivo può arrivare fino a 300mt di distanza. Fra le funzioni aggiuntive di e-kanban wireles, vi è il monitoraggio dello stato della batteria, garantendo così una durata fino a otto anni.

    Vantaggi

    • Azzeramento dei costi di cablaggio
    • Facile configurazione e integrazione
    • Azzeramento degli errori nell’approvvigionamento dei materiali
    • Azzeramento dei tempi morti derivanti da errori manuali
    • Integrazione con sistemi MRP, ERP, MES, WMS

    Settori applicativi

    • Manufacturing
    • Logistica ed e-commerce
    • Automotive
    • F&B e retail
    e-Kanban Smart Sensor FasThink
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova

    25/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova

    25/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare